Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
CASO DRAGAGGI

Marina di Carrara, finalmente il ministero convoca il tavolo tecnico

Sotto i riflettori il problema dell’insabbiamento dei fondali del porto

Il porto di Marina di Carrara

ROMA. Adesso finalmente da Roma arriva un segnale che riconosce l’entità del problema: «Il progressivo interramento dei fondali del porto di Marina di Carrara sta determinando crescenti difficoltà in termini di accessibilità e operatività dello scalo, con ripercussioni dirette sulle catene logistiche regionali e nazionali». A dirlo è il ministero delle infrastrutture e dei trasporti, che ha convocato per il pomeriggio di martedì 14 ottobre un tavolo tecnico per affrontare la questione (e, detto per inciso, «garantire un approccio condiviso e tempestivo alla problematica».

Al tavolo parteciperanno il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, la Regione Toscana e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale. Con una intenzione: individuare «soluzioni rapide e condivise per garantire la piena operatività del porto e la tutela della costa». L’obiettivo – viene sottolineato nell’annuncio dal quartier generale del ministero – è quello di «instaurare un dialogo costruttivo tra i soggetti istituzionali coinvolti al fine di giungere, in tempi rapidi, a una soluzione equilibrata che tenga insieme le esigenze di tutela ambientale e di sviluppo del sistema portuale».

Che sia una nuova attenzione agli intoppi che ostacolano l’operatività dello scalo apuano o solo un tributo al fatto che fra pochi giorni è in cartellone il voto per determinare chi governerà la Regione Toscana nei prossimi anni, fatto sta che qualcosa si muove.

«Parallelamente, – torna a ripetere il dicastero in mano al leader leghista (e vicepremier) Matteo Salvini – l’iter di approvazione del nuovo Piano regolatore portuale rappresenta un passaggio fondamentale per lo sviluppo infrastrutturale e competitivo del porto, ma solleva legittime preoccupazioni rispetto ai possibili effetti erosivi delle opere a mare previste, in particolare lungo il tratto costiero versiliese, già soggetto a significativi fenomeni di regressione».

Pubblicato il
7 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio