Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
ITALIAN DAYS

Alla riscoperta del fascino discreto del porto di Ancona

Con Adrijo visite guidate in tandem con l’esperienza multimediale

ANCONA. Il porto di Ancona si mette in vetrina: si può andare alla scoperta dello scalo marchigiano insieme a una guida turistica che vi accompagna ma anche con il supporto della tecnologia digitale. L’Authority dorica mette in cartellone per sabato 18 e domenica 19 ottobre le visite guidate multimediali: lo fa nell’ambito degli “Italian port days”, iniziativa messa in piedi a livello nazionale con la regia di Assoporti con l’intenzione di “raccontare” la portualità made in Italy, far conoscere gli scali portuali alle comunità e mettere in risalto il legame che c’è fra la comunità marittimo-portuale e la città di cui fanno parte.

Le visite guidate multimediali – viene spiegato – sono previste il 18 ottobre alle 16, in italiano e in inglese, e il 19 ottobre con un doppio appuntamento in italiano, alle 10 e alle 16. Il ritrovo sarà a Porta Pia con un percorso a piedi, di livello turistico e con la durata di 2 ore circa, che arriverà fino al Porto antico con approfondimenti dedicati a Mole Vanvitelliana, Porta Pia, statua dell’imperatore Traiano, Casa del Capitano, Arco di Traiano, Fontana dei due soli e banchina San Francesco. Attenzione, la partecipazione alle visite, per massimo 40 persone, è gratuita ma è necessario prenotare nel sito www.porto.ancona.it.

Secondo quanto sottolinea l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, le visite fonderanno in una esperienza unica tanto la suggestione dei luoghi quanto i contenuti digitali innovativi presenti nella piattaforma multimediale www.Adrijo.eu: quest’ultima – viene fatto rilevare – è stata realizzata in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche nell’ambito del progetto Adrijoroutes, che è stato finanziato dal programma europeo Italia-Croazia. Stiamo parlando di «un museo virtuale dove otto porti italiani e croati aprono le porte del loro patrimonio architettonico, storico, di tradizione condividendo diverse rotte turistiche transfrontaliere». È da aggiungere che nelle tappe del tragitto sarà possibile ascoltare il racconto della guida e approfondire la conoscenza del luogo attraverso un QR che sarà distribuito ai partecipanti.

Queste le parole di Vincenzo Garofalo, presidente dell’Authority che ha sede a Ancona: «Il porto è parte integrante della città: con queste visite desideriamo arricchire la conoscenza della sua storia e del patrimonio architettonico presente e continuare a promuovere il Porto antico come luogo accessibile tutto l’anno, con iniziative che ne valorizzano le peculiarità. Un’opportunità per rinsaldare un profondo legame fra la comunità e lo scalo».

LINK PER LA PRENOTAZIONE: https://www.advancedcongressi.it/ADRIJO/

Pubblicato il
8 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio