Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
TERRITORIO

La gigantesca foto della Toscana vista dall’alto: 2 milioni di ettari sotto gli occhi web

La Regione mette a disposizione gratis online i fotogrammi dei rilievi aerei

Foto aerea zona a est di Livorno

FIRENZE. Una “montagna” di immagini dall’alto che, l’una dopo l’altra, rappresentano la “fotografia” di «oltre 2 milioni di ettari di territorio regionale»: talmente accurata da avere «una risoluzione media di 15 centimetri a terra», sottoposte a «un rigoroso collaudo di qualità e sono disponibili in quattro bande spettrali (Rgb più Infrarosso vicino)». Li mette a disposizione la Regione Toscana, che annuncia di aver completato e reso disponibili le nuove ortofoto e i fotogrammi dei rilievi aerei. Tutti i dati sono liberamente consultabili e scaricabili dal portale Geoscopio (http://www.regione.toscana.it/-/geoscopio) e possono essere integrati nei sistemi Gis per applicazioni tecniche e di ricerca.

Il rilievo – viene specificato – è stato effettuato «tra novembre 2024 e aprile 2025». È stata scelta la stagione invernale, e non per caso: i tecnici contano di offrire così «una visione più nitida del suolo e delle forme del paesaggio grazie alla minore copertura vegetale».

Dal quartier generale della Regione Tiscana si mette l’accento su un aspetto: «In una fase in cui l’intelligenza artificiale è sempre più centrale nell’analisi e gestione del territorio, la qualità dei dati pubblici rappresenta un elemento essenziale». Il nuovo gigantesco dossier è stato realizzato dall’Ufficio Cartografico della Regione Toscana in collaborazione con la Compagnia generale delle Riprese Aeree: rappresenta – viene detto – «una risorsa strategica per la programmazione e pianificazione del territorio, lo studio del paesaggio e il monitoraggio delle trasformazioni ambientali».

A giudizio del presidente della Toscana e dell’assessore a infrastrutture e governo del territorio, si tratta di un’iniziativa che conferma l’impegno della Regione nel garantire un’informazione georeferenziata di qualità, aggiornata e accessibile, a sostegno di una conoscenza condivisa e di una gestione consapevole del territorio, capace di dialogare con le nuove tecnologie e con la bellezza della Toscana vista dall’alto.

Pubblicato il
8 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio