Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Scuola Trasporti e Logistica premiata all’Expo di Piacenza per l’innovazione

LA SPEZIA. La Scuola Nazionale Trasporti e Logistica è stata premiata tra le eccellenze dell’innovazione in Italia: all’Expo di Piacenza ha vinto il primo premio nella categoria “innovazione nella formazione” in occasione del Gis, la più grande manifestazione fieristica in materia di trasporti eccezionali.
Stiamo parlando di un evento che risulta tra i più rilevanti a livello nazionale per il settore della movimentazione industriale e portuale: sono state messe in luce le migliori realtà italiane capaci di coniugare tecnologia, formazione e sviluppo.
La Scuola spezzina – è stato messo in evidenza – è stata premiata per la sua capacità di innovare nella formazione degli operatori del settore, come sottolineato dagli organizzatori:
“Se dici formazione professionale, chi meglio della Scuola Nazionale Trasporti e Logistica può essere citato come protagonista attivo, da decenni, e dunque ben meritevole di un riconoscimento?”
Durante la cerimonia è stata ripercorsa la storia della Scuola, descritta con queste parole:
“Cavalcando l’onda lunga delle privatizzazioni portuali che proprio alla Spezia trovarono, negli anni ’80, una pionieristica concretizzazione, – queste le parole – la Scuola Nazionale Trasporti e Logistica nasce nel 1991 su iniziativa della Camera di Commercio della Spezia, a seguito di uno studio di Unioncamere che evidenziava la mancanza, a livello nazionale, di un presidio formativo dedicato alla logistica e ai trasporti”.

Il presidente Pier Gino Scardigli e la direttore Federica Catani

Negli anni la compagine societaria si è ampliata, si è ribadito: conta oggi “oltre 30 soci tra aziende, associazioni ed enti rappresentativi del settore” e mantiene come missione quella di “promuovere la crescita della logistica e dei sistemi di trasporto in Italia, sviluppando progettualità coerenti con l’evoluzione del mercato e delle tecnologie”.
La direttrice Federica Catani sottolinea: “Questo riconoscimento premia il nostro lavoro quotidiano al servizio delle persone e delle imprese. La nostra forza è un approccio innovativo non solo sul piano tecnologico, ma anche e soprattutto nei metodi e nei processi formativi. È così che la formazione diventa davvero uno strumento di crescita per il sistema economico e sociale”.
A testimonianza della bontà del “modello Spezia”, anche la vittoria di Triacca Trasporti nella categoria “trasporti eccezionali”.

Pubblicato il
8 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio