Visita il sito web
Tempo per la lettura: 4 minuti
GENOVA

Paroli: due milioni per la cybersicurezza del porto e ipotesi droni-sentinella

«L’intelligenza artificiale è utile ma che guaio se deleghiamo tutto all’algoritmo»

Convegno sulla cybersecurity

GENOVA. L’Authority genovese guidata da Matteo Paroli annuncia che, nel bilancio previsionale 2026, saliranno a «circa due milioni di euro le risorse destinate alla cybersecurity», che viene considerata non per caso «una delle sfide più urgenti per i sistemi portuali». Sono investimenti indispensabili perché «i porti moderni non devono difendersi solo dai rischi fisici ma anche da quelli digitali», dice Paroli. Di più: «Difendere i dati significa difendere la credibilità e la funzionalità del porto che è asset strategico internazionale», visto che bisogna tenere presente che «un attacco informatico può paralizzare un terminal per settimane». Ben venga l’intelligenza artificiale: permette oggi «di rilevare e prevenire attacchi informatici, isolando in tempo reale le aree da cui provengono minacce senza compromettere l’operatività».

Esiste poi anche un altro versante della sicurezza, ma di quella fisica: occhi puntati sui droni e sul fatto che in misura crescente» sono utilizzati «come “sentinelle aeree”, capaci di monitorare per ore aree sensibili e segnalare in tempo reale eventuali anomalie». Paoli lo ripete enunciando una sorta di legge che si sta imponendo: «Un porto sicuro è un porto attrattivo».

Al capitolo droni e cybersicurezza – questione ancora troppo sottovalutata – bisogna sommare che raddoppieranno gli stanziamenti per il Port Community System: da un milione e mezzo passeranno a tre milioni di euro gli investimenti nella piattaforma che gestisce i flussi informativi e logistici delle merci. Queste indicazioni sono emerse nel convegno dal titolo “AI Meets the Sea, L’intelligenza Artificiale applicata all’Economia del Mare”, che martedì 7 ottobre ha tenuto banco  a Palazzo Spinola a Genova.

Un momento della presentazione

A giudizio di Paroli, l’intelligenza artificiale sta «modificando in profondità» il settore marittimo-portuale, distinguendo tra la dimensione a mare e quella a terra. Rievocando una traversata atlantica compiuta nel 2015 a bordo di una nave cargo, il numero uno dell’istituzione portuale ha ricordato come «già allora i sistemi predittivi consentissero di evitare tempeste e salvare vite umane». Aggiungendo poi: «L’intelligenza artificiale non serve solo a tracciare la rotta più breve, ma a prevedere i pericoli e garantire la sicurezza della navigazione. Oggi è uno strumento quotidiano per evitare tempeste e aree a rischio, incluse quelle soggette a fenomeni di pirateria».

Ma c’è anche un fronte terrestre: è un versante per il quale Paroli ha sottolineato quanto contino già adesso l’intelligenza artificiale nella gestione dei terminal, dove automazione e capacità di calcolo ottimizzano stivaggio e operazioni di banchina: «L’intelligenza artificiale non è davvero intelligente, ma – avverte – è imbattibile quando si tratta di calcolare e ottimizzare: nei grandi porti europei è già una realtà consolidata».

Quanto all’uso dell’intelligenza artificiale sul fronte caldo degli strumento di sostenibilità ambientale, è stato messo in rilievo che a Genova «oltre trenta corsi d’acqua riversano sedimenti nei bacini durante le piogge intense», dunque riducono i fondali e ostacolano la navigazione. In virtù di modelli predittivi, «sarà possibile individuare in anticipo le aree di accumulo e intervenire tempestivamente, rendendo più efficienti le operazioni di dragaggio e tutela ambientale».

Nel suo intervento, Paroli mette il dito nella piaga: intelligenza artificiale ok, ma fin dove arriva la responsabilità umana nel suo utilizzo? Non è una questione da accademia filosofica: responsabilità vuol dire anche la possibilità di esser chiamati a risponderne. Dov’è il limite? «U punti di debolezza non sono soltanto dell’intelligenza artificiale, ma anche di chi la interroga e le chiede risposte», dice fissando la luce dei riflettori sul fatto che i rischi maggiori non derivino unicamente dagli algoritmi ma dal «loro impiego inconsapevole».

Un’altra sottolineatura di Paroli riguarda gli anni della sua precedente esperienza professionale da avvocato: come l’amarcord di un noto episodio di due anni fa negli Usa con il legale che si presenta in tribunale citando a sostegno della propria tesi sentenze inesistenti generate automaticamente. Qualcosa del genere – afferma – non è avvenuto solo al di là dell’Atlantico ma anche qui da noi; a Civitavecchia e a Torino. «Questi casi dimostrano  che l’intelligenza artificiale tende ad assecondare chi la interroga, e per non deludere può anche inventare. È programmata per compiacere, non per contraddire: un rischio enorme se non c’è controllo umano», è stato il suo commento.

Passando dai tribunali alle infrastrutture del mondo portuale, Paroli tiene a mettere in evidenza come  anche nei porti l’intelligenza artificiali venga «già utilizzata per analisi predittive sulla durabilità delle infrastrutture: ed è fondamentale che le valutazioni prodotte da questi sistemi siano realmente affidabili».

L’ultimo messaggio suona come un appello e una strigliata in questi tempi in cui si pensa di poter delegare all’algoritmo la fatica delle idee: «Dobbiamo continuare a far lavorare i nostri neuroni: l’intelligenza artificiale – dice Paroli – può rispondere in pochi secondi, ma può anche creare problemi enormi se non è guidata dall’uomo. Il futuro dei porti e delle infrastrutture deve restare fondato sull’intelligenza umana, verificata e responsabile».

Pubblicato il
8 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio