Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Le conseguenze dell’intelligenza artificiale sul lavoro dei marittimi: convegno a Genova

GENOVA. Il titolo del convegno è questo: “L’impatto dell’intelligenza artificiale sull’evoluzione professionale dei marittimi”. A organizzarlo all’interno della “Port & Shipping Tech Conference” della prossima “Genoa Shipping Week” è il sindacato di lavoratori marittimi Usclac-Uncdim-Smacd, cioè l’Unione sindacale capitani di lungo corso al comando, l’Unione nazionale capitani direttori di macchina e lo Stato maggiore abilitato al comando e alla direzione di macchina.

L’appuntamento è fissato per giovedì 16 ottobre 2025, inizio alle 14.30. Dove? Ai Magazzini del Cotone di Genova (sala Libeccio): sarà comunque visibile anche in streaming, sul sito della “P&St Conference”. https://www.pstconference.it/limpatto-dellintelligenza-artificiale-sullevoluzione-professionale-dei-marittimi/

Nel corso dell’evento – viene sottolineato – si farà luce sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel mondo del trasporto marittimo: in particolare, si porrà attenzione alle «modifiche che comporta e comporterà nell’immediato futuro per i marittimi ed il loro lavoro». I relatori discuteranno delle nuove mansioni a cui saranno chiamati comandanti ed equipaggi, le loro responsabilità, di tipo professionale e legale, e le emergenti necessità di formazione che consentano ai lavoratori di affrontare adeguatamente le sfide della digitalizzazione a bordo.

Sono in agenda gli interventi di: com.te Emanuele Bergamini, presidente Usclac; Giovanni Consoli, vicesegretario generale di Assarmatori; Isabella Susy De Martini, senior medical officer and former member European Parliament; Walter Lo Bocchiaro, avvocato; Rafael Patron, presidente dell’Aipia (Associazione Italiana Professionisti dell’Intelligenza Artificiale); Leonardo Quattrocchi, vicepresidente dell’Istituto Italiano di Navigazione; Luca Sisto, direttore generale di Confitarma; Giampiero Soncini, amministratore delegato di Oceanly.

Pubblicato il
9 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio