Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Terrazza Italia”: Conftrasporto e i parlamentari di Fratelli d’Italia a confronto sulla logistica

Pasquale Russo, presidente di Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio

ROMA. Stavolta è stato un gruppo di parlamentari di Fratelli d’Italia il protagonista di “Terrazza Italia”, il ciclo di incontri promosso da Conftrasporto–Confcommercio per «favorire il dialogo tra il mondo delle imprese dei trasporti e della logistica e i rappresentanti politici e istituzionali». Appuntamento a Roma nella sede nazionale di Confcommercio in piazza G.G. Belli.

Protagonisti del secondo evento della serie sono stati Salvatore Deidda, presidente della commissione trasporti di Montecitorio; Maria Grazia Frijia, anch’essa deputata di tale commissione; Lucio Malan, capogruppo al Senato.

Secondo quanto viene riferito, l’incontro ha posto al centro del dibattito «le priorità strategiche per rendere la logistica una leva di competitività e accessibilità per il Paese e per il suo sistema economico-sociale».   A introdurre i lavori sono stati Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio, e Pasquale Russo, presidente di Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio, che hanno sottolineato «l’importanza di momenti di confronto concreti e sistemici per individuare le sfide comuni e costruire soluzioni condivise».

«Il settore dei trasporti e della logistica è una infrastruttura viva del Paese, non un tema di nicchia», dice Pasquale Russo, numero uno di Conftrasporto. «Servono politiche industriali coerenti, che tengano insieme transizione ecologica, competitività e lavoro. Con “Terrazza Italia” vogliamo costruire un luogo di confronto stabile, per portare il punto di vista delle imprese nei processi decisionali e trasformare le nostre proposte in soluzioni concrete per il sistema Paese».

 A giudizio di Conftrasporto,   “Terrazza Italia” si conferma così «un laboratorio di confronto permanente, aperto e costruttivo, destinato a coinvolgere tutte le forze politiche rappresentate in Parlamento e i principali attori istituzionali». Obiettivo: contribuire alla costruzione condivisa delle politiche economiche, infrastrutturali e industriali del futuro.

Pubblicato il
9 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio