Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
IL PRESIDENTE MARSIGLIA

FederPetroli: e ora occhi puntati sul gas e petrolio al largo di Gaza»

«Giacimento enorme, rivoluzionerà gli equilibri commerciali in Medio Oriente»

L’area di “Leviathan”

ABANO TERME (Padova). Tutti parlano della ricostruzione di Gaza come di un qualcosa di edlilizio, dalla federazione indipendente FederPetroli arriva invece la sottolineatura di quel che si potrebbe aprire «dopo gli accordi di pace firmati a Sharm el Sheik»: lo sviluppo del «grande giacimento di gas naturale al largo della Striscia denominato “Leviathan”». A tal proposito, il presidente di FederPetroli Italia, Michele Marsiglia, interviene per ricordare che stiamo parlando di «enormi risorse di gas naturale e petrolio», perché “Leviathan” è «uno dei giacimenti più grandi al mondo nel Mediterraneo». Lo ribadisce anche come opportunità: «Sfruttando l’enorme bacino di gas sia Israele che i territori palestinesi potrebbero raggiungere una indipendenza energetica e diventare nello stesso tempo esportatori del gas estratto e prodotto». Il giacimento è tale («c’è gas per oltre 50 anni di autonomia») che “Leviathan” in piena produzione «in pochi anni sconvolgerebbe gli equilibri commerciali ed energetici del Medio Oriente».

Il giacimento e l’area di “Leviathan” sono «interesse degli operatori dell’oil & gas internazionale da diversi anni: «Lo sviluppo – afferma Marsiglia – è legato all’equilibrio delle aree interessate tra Israele e Palestina ed agli investimenti in grandi infrastrutture idonee per la produzione e commercializzazione dell’olio e del gas».

Pubblicato il
14 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio