Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Civitavecchia, nominati i componenti dell’Organismo di partenariato della risorsa mare

Authority di Civitavecchia

CIVITAVECCHIA. L’Authority dei porti di Roma, quartier generale a Civitavecchia, punta a portare a completamento l’assetto istituzionale e per questo il commissario straordinario Raffaele Latrofa ha nominato i componenti dell’ “Organismo di partenariato della risorsa mare”: denominazione che più orrenda non potrebbe essere, ma non dipende certo dall’Authority laziale. Si tratta, com’è noto, di una sorta di “parlamentino”, l’organo consultivo creato dalla “riforma della riforma” e composto da un rappresentante per ciascuna delle categorie tra armatori, industriali, operatori di cui agli articoli 16 e 18, spedizionieri, operatori logistici intermodali, operatori ferroviari, agenti e raccomandatari marittimi, autotrasportatori, lavoratori delle imprese ed un rappresentante degli operatori del turismo e del commercio operanti nell’ambito portuale designati dalle rispettive organizzazioni nazionali di categoria, dalle organizzazioni sindacali e dal Comitato centrale dell’Albo degli autotrasportatori.

L’Organismo di partenariato, presieduto dal commissario Latrofa, rimarrà in carica per 4 anni e sarà composto da: i comandanti delle Capitanerie di porto del territorio, cioè Cosimo Nicastro (Civitavecchia), Emilio Casale (Roma-Fiumicino) e Felice Monetti (Gaeta), per gli armatori Matteo Carani, Domenico Ferraiuolo, Luca Brandimarte, Alessandro Russo; per gli industriali Fabio Pagliari, Andrea Aprile; per gli operatori art. 16 e 18 David La Rosa, Walter Cardaci; per gli spedizionieri Valter Vomiero, Giovanni La Rosa; per gli operatori logistici intermodali Pietro Di Sarno, Guglielmo Guacci; per gli operatori ferroviari Ag. Fermerci Gianluca Buldrini, Giuseppe Rizzi, Filippo Villani, Gaia Del Pup; per gli agenti e raccomandatari marittimi Barbara Carabetti, Fabio Foschi; per gli autotrasportatori, per i lavoratori Alessandro Borgioni, Libera Mari, Annita Fantozzi, Paolo Sagarriga Visconti, Renato Cerocchi, Emanuela Di Biagio; per gli operatoti del turismo o del commercio John Portelli, Cristiano Avolio; per l’operatore art.17 Patrizio Scilipoti.

Pubblicato il
15 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio