Convegno Usclac: l’impatto dell’intelligenza artificiale sui lavoratori marittimi

Rafael Patron, presidente dell’Associazione Italiana Professionisti dell’Intelligenza Artificiale
GENOVA. Il sindacato dei lavoratori marittimi Usclac-Uncdim-Smacd mette in calendario per giovedì 16 ottobre il convegno dal titolo “L’impatto dell’intelligenza artificiale sull’evoluzione professionale dei marittimi”, organizzato all’interno della “Port & Shipping Tech Conference” della “Genoa Shipping Week” in corso in questi giorni.
Nel corso dell’evento – viene fatto rilevare – si farà luce sull’ «applicazione dell’intelligenza artificiale nel mondo del trasporto marittimo, con particolare riguardo alle modifiche che comporta e comporterà nell’immediato futuro per i marittimi ed il loro lavoro». I relatori discuteranno delle «nuove mansioni a cui saranno chiamati comandanti ed equipaggi, le loro responsabilità, di tipo professionale e legale», spiegando anche «le emergenti necessità di formazione che consentano ai lavoratori di affrontare adeguatamente le sfide della digitalizzazione a bordo».
L’appuntamento è a partire dalle 14.30 ai Magazzini del Cotone di Genova (sala Libeccio): sarà però visibile anche in streaming, sul sito della P&ST Conference (https://www.pstconference.it/limpatto-dellintelligenza-artificiale-sullevoluzione-professionale-dei-marittimi/)
Ecco il programma. Dopo l’introduzione del comandante Emanuele Bergamini (presidente Usclac), intervengono (in ordine alfabetico): Giovanni Consoli (vicesegretario generale di Assarmatori), Isabella Susy De Martini (senior medical officer e ex europarlamentare), Walter Lo Bocchiaro (avvocato), Rafael Patron (presidente dell’Associazione Italiana Professionisti dell’Intelligenza Artificiale), Leonardo Quattrocchi (vicepresidente dell’Istituto Italiano di Navigazione), Leonardo Piliego (capo area risorse umane e relazioni industriali di Confitarma), Giampiero Soncini, numero uno di Oceanly.