Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
ALL’ARSENALE

Da mezzo mondo a Venezia per il “conclave” dei porti turistici

Mezzo migliaio di operatori insieme a campionissimi, esperti e istituzioni

Giovanni Soldini, campione di vela

VENEZIA. Ci sono i rappresentanti delle istituzioni che hanno in mano le chiavi delle concessioni e ci sono gli operatori privati che hanno invece in mano i capitali e il know how per trasformare un angolo di costa in un porto turistico, ci sono i costruttori nautici che creano i mezzi per muoversi nel mare e ci sono i fornitori di tutta quell’infinita gamma di servizi che ruotano attorno così come i progettisti che disegnano le infrastrutture: c’è tutto questo e molto altro ancora in questi giorni (fino al 17) nella magnifica Sala degli Squadratori dell’Arsenale di Venezia. Mezzo migliaio di delegati del settore nautico internazionale non potrebbero sperare di meglio per la “World Marinas Conference 2025”, appuntamento clou per tutta l’arcipelago di figure e imprese che gravitano attorno al mondo della nautica.

L’evento porta la firma dell’organismo internazionale che raggruppa le organizzazioni dell’industria marina (Icomia) in tandem con la società Vento di Venezia e varie istituzioni, non ultima ovviamente l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, che «fin da subito ha supportato questa prestigiosa conferenza, riconoscendo il ruolo strategico per promuovere a livello internazionale il ruolo della nautica da diporto e dello yachting per lo sviluppo economico congiuntamente con la sostenibilità ambientale di Venezia, del territorio veneto e del nostro Paese», come spiega in una nota che accompagna l’evento.

La conferenza si tiene ogni due anni in una differente città marittima del pianeta: dal ‘93 in poi quest’appuntamento ha girato ogni angolo del mappamondo fra Europa e Australia, Stati Uniti e Asia: quest’anno l’idea di fondo sembra girare attorno alla volontà di costruire «un futuro sostenibile insieme» all’insegna della condivisione delle “migliori pratiche”.

Viene annunciata, come ospite d’onore, la presenza di Shirley Ann Robertson, straordinaria velista britannica, oro sia ai Giochi di Sydney che a quelli di Atene, diventata poi una testimonial planetaria della vela sia come podcaster che come volto della Bbc. Fra i relatori: Giovanni Soldini, altro notissimo velista, ora impegnato come team principal del rivoluzionario progetto sportivo “Ferrari Hypersail”; Oliver Dorschuck, amministratore delegato di D-Marin, la società impegnata anche nella realizzazione del nuovo porto turistico di Livorno; Baxter Underwood, numero uno di Safe Harbor Marinas, presentato come «il più grande proprietario e operatore di porti turistici nel mondo»; Alberto Galassi, alla guida da più di undici anni  di Ferretti Group, uno dei principali costruttori di yacht di lusso al mondo.

L’Authority veneziana coglie la palla al balzo per sottolineare che «il sistema portuale di Venezia e Chioggia  si presenta come un polo polifunzionale capace di un’offerta su misura in ogni comparto, incluso – tiene a ribadire – quello della nautica da diporto, con marine, approdi e servizi strategicamente dislocati e attrezzati per garantire massima accessibilità, fruibilità e comfort». Dal quartier generale dell’ente portuale si mette in risalto che «per mantenere e incrementare l’eccellenza lagunare in questo settore sono in corso investimenti per renderlo sempre più sostenibile, all’avanguardia e attrattivo di un turismo sempre più qualificato e consapevole dell’ingente valore naturalistico, artistico e culturale del territorio veneziano e veneto».

Pubblicato il
16 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio