Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Donnarumma (Fs): la sicurezza al centro della crescita infrastrutturale del Paese

Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato gruppo FS

ROMA. «Siamo un gruppo di quasi 100 mila persone con 180 mila ore lavorate, solo negli ultimi tre anni abbiamo assunto circa 10 mila persone. Investire in sicurezza significa investire sulle persone, E il protocollo di Inail è una storia di successo in questo senso». Parola di Gian Luca Orefice, responsabile delle risorse umane del gruppo Fs, nel convegno dal titolo “Rafforzare la collaborazione, propagare la sicurezza”, organizzato a Roma all’auditorium Inail.

Per l’amministratore delegato del gruppo ferroviario pubblico italiano, Stefano Antonio Donnarumma, la sicurezza sul lavoro «supera tutti gli interessi di parte perché è un valore sociale, economico, culturale ed è motore di sviluppo». Lo ha sottolineato in questa  giornata in cui è stato fatto il punto sulla collaborazione tra Inail e gruppo Fs in materia di sicurezza sul lavoro, dopo il protocollo d’intesa firmato tra l’Istituto e Ferrovie dello Stato nel 2022.

 A nome del gruppo Fs, Donnarumma ha ribadito che «mettiamo questo tema al centro quando facciamo pianificazione industriale, approntiamo progetti o formiamo i nostri dipendenti: siamo insomma impegnati ad accompagnare la grande crescita infrastrutturale del Paese tenendo al centro il valore della sicurezza».

La collaborazione, secondo quanto riportato nella note ufficiale dell’azienda ferroviaria, ha «portato già a buoni risultati, come riconosciuto nei suoi saluti anche dal presidente dell’Inail Fabrizio D’Ascenzo». Proprio queste esperienze comuni nell’ambito del protocollo d’intesa – viene messo in evidenza – sono state al centro dell’iniziativa romana. Tra questi progetti, sono definiti «molto importanti» sono stati quelli volti a trovare le migliori pratiche da adottare in un cantiere ferroviario per l’alta velocità Napoli Bari nella tratta Orsara-Bovino dove è in corso la realizzazione di una decina di gallerie.

Particolarmente intenso – è stato messo in risalto – il confronto sugli aspetti sanitari che ha visto la collaborazione tra i medici del Gruppo Fs e la sovraintendenza medica generale dell’Istituto con la pubblicazione, tra le altre cose, di articoli scientifici su riviste di settore. Dal quartier generale Fs si definisce «non meno importante» la collaborazione sul fronte organizzativo «in termini di scambio dati, di valutazione dei fornitori e della raccolta di esperienze applicative in materia di sicurezza». A cominciare dal «lavoro sulle esperienze in materia di appalti» che ha portato a raccogliere quanto emerso in diversi importanti gruppi imprenditoriali.

Pubblicato il
16 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio