Energia elettrica dalle banchine, Genova dà semaforo verde a Terna
Le navi non dovranno più tenere sempre accesi i motori: meno inquinamento

Matteo Paroli, presidente Authority di Genova
GENOVA. Fa un passo avanti il piano per l’elettrificazione delle banchine: indispensabile perché, ricevendo l’energia elettrica da terra, le navi in sosta in porto non siano costrette a tener accesi i motori per far funzionare gli apparati di bordo. Dal comitato di gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale sono state approvate alcune delibere riguardanti concessioni e autorizzazioni regolate dal Codice della Navigazione. Fra queste, vale la pena di mettere l’accento sull’ok agli interventi di Terna spa per «la realizzazione di impianti funzionali all’elettrificazione delle banchine del porto passeggeri di Genova».
L’Authority genovese segnala che «sono attualmente in corso i lavori per la costruzione del basamento che sopporterà i carichi dei quadri elettrici» mentre prosegue in stabilimento «la prefabbricazione della cabina elettrica che verrà posata e testata entro il prossimo mese di dicembre».
Secondo quanto riferisce l’istituzione portuale guidata da Matteo Paroli, l’impianto «entrerà in funzione nei primi mesi del 2026»: la possibilità, per le navi da crociera prima e per i traghetti successivamente, di spegnere i motori in porto e alimentarsi attraverso la rete elettrica servirà – viene ribadito – a mitigare «drasticamente gli impatti delle attività portuali sul vicino contesto urbano».
Fra gli altri provvedimenti, è da segnalare che, «sempre in tema di sinergie tra porto e città di Genova», il comitato di gestione ha detto sì all’utilizzo degli spazi di Ponte Parodi per ospitare l’annuale Winter Park fino all’8 febbraio 2026. A ciò si aggiunga che, nell’ambito dello scalo di Genova Pra’, è stata deliberata in favore di Nuovo Borgo Terminal la concessione («per la durata di un anno») di circa 9mila metri quadri per stoccaggio e movimentazione container, compresi 326 metri quadri a scopo di viabilità.