Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
IMMOBILIARE

Intelligenza artificiale invece che Sherlock Holmes: così si cerca casa

L’innovazione parte dalla Toscana: Carratelli cambia le abitudini web

Comprare case di lusso con l’aiuto dell’intelligenza artificiale

FIRENZE. Non ci vuole Sherlock Holmes, come da (bello) spot di un big dell’immobiliare, per cercare casa: l’assistenza dell’intelligenza artificiale vuol rimpiazzare non solo l’impareggiabile Watson ma anche l’acume del detective della pubblicità (interpretato dall’attore livornese Guglielmo Favilla, che ritroviamo anche nei “delitti del BarLume”). Accade a Firenze, anzi nel web: dal quartier generale di Carratelli Holding si rende noto che, attraverso la propria divisione dedicata alle proprietà immobiliari di pregio, è stata attivata sul sito ufficiale «uno dei primi sistemi in Italia per la ricerca immobiliare basato su intelligenza artificiale».

Come funziona in concreto? In modo «semplice e innovativo al tempo stesso», dicono dall’azienda: «accanto ai tradizionali filtri di ricerca (prezzo, superficie, località, numero di stanze) compare ora la possibilità di scrivere in linguaggio naturale le proprie esigenze, come se si stesse parlando con un consulente». Per dirne una, a rompere il ghiaccio è l’Intelligenza che si rivolge all’interlocutore: «Benvenuto! Posso aiutarti a trovare l’immobile giusto. Abbiamo 860 proposte: dimmi budget indicativo, quante camere ti servono e la zona preferita»: questo poco fa…

Insomma, anziché la solita griglia di parametri, magari mediante menù a tendina o cos’altro vi pare, è sufficiente scrivere una frase discorsiva: ad esempio, «villa con piscina vista mare in Maremma» oppure «appartamento in centro a Firenze con terrazzo panoramico». L’algoritmo ci “pensa”, interpreta immediatamente quel che avete scritto e lo traduce in una risposta adeguata.

«Non più dunque liste generiche di annunci da scorrere in maniera impersonale, ma un’interazione che avvicina la tecnologia al modo in cui le persone formulano i loro desideri, rendendo la ricerca più rapida, intuitiva e aderente alle aspettative», dicono dal quartier generale di Carratelli Holding (che conta su sedi in Toscana, a Roma e a Milano). Lo spiegano rimarcando che si tratta di «un passo avanti decisivo per l’intero settore», visto che si introduce «uno strumento ancora poco diffuso in Italia e destinato a cambiare radicalmente il modo in cui si cercano e si selezionano gli immobili».

Carratelli rivendica un ruolo da pioniere i questo campo: «Se in altri Paesi i modelli conversazionali stanno gradualmente cambiando il mercato, in Italia – si afferma – l’utilizzo di intelligenza artificiale per la ricerca immobiliare è ancora limitato a pochissime esperienze». Aggiungendo poi: «Portare questa tecnologia in Italia significa dunque non solo offrire un vantaggio competitivo ai clienti, ma anche indicare una strada possibile per tutto il comparto, aprendo a scenari in cui la digitalizzazione e l’innovazione si mettono al servizio di un bene tradizionalmente legato a fattori emotivi e identitari come la casa».

Gabriele Carratelli, presidente Holding

Queste le parole di Gabriele Carratelli, che della holding è presidente: «Il nostro obiettivo è sempre stato quello di anticipare i bisogni dei clienti, non solo rispondere a richieste già espresse: con l’intelligenza artificiale chi cerca casa con noi può finalmente interagire in maniera naturale, senza perdere tempo tra filtri e parametri tecnici. È un cambiamento che mette davvero la persona al centro e che, siamo convinti, segnerà il futuro del settore immobiliare».

Pubblicato il
16 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio