Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti
CONFINDUSTRIA NAUTICA

Con le ali volando sull’acqua: un evento nel segno del foiling

In gestazione a Genova nella scia del Salone Nautico Internazionale

Lo stand di The Foiling Organization al Salone di Genova

GENOVA. Mai notato quanto sono cambiati alcuni sport come la vela o il windsurf che adesso non viaggiano più sull’acqua ma semmai volano tenendo in mare solo un profilo alare e, riducendo l’attrito con l’acqua, raggiungono velocità impressionanti? Si chiama “foiling” e a questa evoluzione ha dato molta attenzione il 65° Salone Nautico Internazionale di Genova. Con una idea di fondo: si tratta di una tecnologia che promette di avere una evoluzione talmente veloce che ci si immagina possa in breve andare alla conquista di spazi di mercato.

Dev’essere in nome di questo genere di aspettative che Confindustria Nautica annuncia di aver affidato al  vicepresidente Fabio Planamente di «studiare le modalità per un inserimento strutturale del comparto foiling nel palinsesto annuale dei suoi eventi». L’organizzazione confindustriale rende noto che, dopo un confronto preliminare, insieme a The Foiling Organization è stato avviato «un percorso congiunto per la realizzazione di un appuntamento annuale interamente dedicato al settore».

The Foiling Organization al Salone Nautico

Nascerà dunque «un evento dedicato al foiling»: ci si attende che possa «rafforzare le relazioni con i cantieri, comprenderne più a fondo le esigenze e sviluppare soluzioni avanzate sia per la propulsione a motore, sia per quella a vela».

Queste le parole di Luca Rizzotti, presidente di The Foiling Organization: «Sono oltre dieci anni che curiamo gli aspetti industriali oltre che ludico-sportivi del foiling. Questo ci ha portato a fondare un’associazione che riunisce globalmente alcune tra le aziende più importanti del settore, fra le quali i tre principali produttori italiani di yacht. Da tempo crediamo fermamente che il futuro del foiling passi dalla realizzazione di un Expo e contiamo sulla collaborazione con Confindustria Nautica oltre che su quelle con l’amministrazione regionale e comunale, già con noi su “World Foiling Congress” e “Foiling Awards”, per sviluppare nel migliore dei modi questa grandissima opportunità per Genova, la Liguria e tutta l’industria del foiling».

È da ricordare che The Foiling Organization era presente al Salone con uno spazio di quasi 200 metri quadri realizzato in collaborazione con gli organizzatori del Salone Nautico Internazionale: agli oltre 124mila visitatori è stato proposto lo stato dell’arte del foiling attraverso – viene spiegato – «un percorso espositivo fatto di imbarcazioni, tavole, modelli, dettagli costruttivi, contributi audiovisivi, incontri e testimonianze dirette».

In collaborazione con il Waterfront Sailing Club di Genova, Drylaps, Fliteboard, North Sails e North Actionsports Group, durante i sei giorni della manifestazione The Foiling Organization ha proposto dimostrazioni pratiche in acqua di imbarcazioni e tavole, a vela ed elettriche.

La partecipazione di The Foiling Organization al 65° Salone Nautico Internazionale di Genova è stata possibile grazie al supporto istituzionale di Confindustria Nautica, ai partner commerciali Ropner e Pindar by Manuport Logistics, al supporto tecnico di Waterfront Sailing Club, Drylaps ed Henoto e agli espositori: Fliteboard, North Sails, North Actionsports Group, E1 Series, Persico Marine, Sangiorgio Marine, Bluegame, Skeeta Watersports e Birdyfish.

Pubblicato il
17 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio