Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Trieste, Tripmare rafforza la propria flotta con due nuovi rimorchiatori di ultima generazione

Nuovi rimorchi della flotta Tripmare

TRIESTE. Due nuovi rimorchiatori di ultima generazione – il “Captain Cat” e il “Med Rigel”, appartenenti alla serie Reversed Stern Drive Tug 2513 – entrano a far parte della flotta di Tripmare spa, storica società concessionaria del servizio di rimorchio nel porto di Trieste dal 1994.

I nuovi rimorchiatori sono caratterizzati da un design moderno e da una grande manovrabilità: rispondono alle sfide – viene sottolineato – che sono imposte «dall’aumento delle dimensioni delle navi e dalla crescente attenzione alla sicurezza e alla tutela ambientale». Secondo quanto riferisce l’azienda, grazie «alla propulsione a poppa invertita e alla configurazione bidirezionale dello scafo», queste unità garantiscono «prestazioni eccellenti in termini di efficienza operativa e controllo in tutte le condizioni di navigazione».

Ecco le dichiarazioni di Alberto Cattaruzza, amministratore delegato di Tripmare spa: «Con l’arrivo di “Captain Cat” e “Med Rigel” riaffermiamo il nostro impegno a garantire i più elevati standard di sicurezza e sostenibilità per il porto di Trieste e per tutti i nostri partner marittimi. Le navi diventano sempre più grandi e con esigenze sempre più sfidanti». Aggiunge poi un pubblico ringraziamento «al comandante Luciano del Prete e a tutto il personale per averci ospitato nei prestigiosi spazi della Capitaneria di Porto».

Le nuove unità ampliano le capacità operative della flotta Tripmare: “Captain Cat” e “Med Rigel” – viene messo in evidenza – sono progettati per svolgere «una vasta gamma di operazioni: attracco e disormeggio in porti e terminal, servizi di “escort”, interventi antincendio e di contenimento dell’inquinamento da idrocarburi, oltre a operazioni di rimorchio costiero e offshore.

Queste le parole del capitano di vascello Luciano Del Prete, direttore marittimo del Friuli Venezia e Giulia e comandante del porto di Trieste: «L’entrata in servizio di due nuovi rimorchiatori d’avanguardia andrà ad arricchire in modo significativo il dispositivo di sicurezza del nostro scalo. Come noto, il porto di Trieste è il principale porto petrolifero nel Mediterraneo nonché tra i più importanti a livello nazionale ed internazionale nella movimentazione di container, merci varie e traffico ro-ro». Poi rincara: «Le caratteristiche tecniche dei mezzi, unite alla preparazione del personale di bordo e alla qualità delle attrezzature, costituiscono un presidio essenziale non solo per le normali attività portuali, ma anche per garantire un intervento tempestivo ed efficace in caso di emergenze, siano esse incendi, sversamenti di sostanze pericolose o altri eventi critici».

Così l’assessore regionale al lavoro, Alessia Rosolen: «Celebriamo il lavoro nella sua totale abnegazione, svolto in sicurezza e per il bene comune, e rendiamo omaggio alla storia di Trieste e alle sue professioni del mare.   Professioni su cui la Regione Friuli Venezia Giulia investe attraverso la formazione, sostenendo istituti come l’istituto nautico “Tomaso di Savoia Duca di Genova”, qui con noi oggi, dove si formano le competenze che garantiranno il futuro dell’economia del mare. Il porto di Trieste non è un porto qualunque: è un polo strategico che cresce nel traffico e nell’innovazione, anche grazie a operazioni come questa, che coniugano sostenibilità e progresso».

«Quello di oggi non è soltanto un momento di crescita per Tripmare e il comparto portuale, ma anche – avverte Fabio Scoccimarro, assessore regionale all’ambiente ed energia – un passo concreto e simbolico verso un modello di sviluppo che mette al centro la sostenibilità ambientale, l’efficienza energetica e la qualità dell’innovazione. La transizione ecologica non si fa con gli slogan, ma con investimenti strategici e scelte concrete come questa, che rafforzano il ruolo del Porto di Trieste come modello europeo di porto “green”».

Pubblicato il
17 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio