Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati” partitici, con vari eccessi di infrastrutture concorrenziali tra porti vicini.

Va bene? In linea di principio sì. Ma che sia tutto in mano in maniera esclusiva a due ministeri (infrastrutture-trasporti e economia-finanze, lo ricordo) senza nemmeno uno spiraglio per gli investitori privati – che pure sono spesso determinanti sul piano finanziario – sta facendo discutere. Per esempio: che ruolo avrebbe Assoporti, che sembra cancellata o passata in subordine? E lo stanziamento di partenza di 500 milioni non è uno scherzo di cattivo gusto, una misera briciola rispetto alle reali esigenze? Si sottovaluta la portata dei traffici marittimi per l’economia nazionale?

Dal vertice dei giorni scorsi alla “Genoa Shipping Week” è emersa anche un’analisi inquietante sulla portualità nazionale:  che, nel mutare delle grandi rotte delle full-container determinata anche dal neo-protezionismo Usa e dal ridimensionamento strategico del Mediterraneo, si vada determinando una over-over-capacity dei nostri scali container, con conseguente spreco di risorse pubbliche e possibili tagli a quelle private, inadeguatezza degli scali di medie dimensioni e di reti stradali e ferroviarie di servizio.

Una indiretta conferma sembra venire proprio dal primo operatore mondiale del comparto navale dei teu, Gianluigi Aponte. La sua Msc sta visivamente  rallentando la crescita del parco delle mega-ship e facendo invece incetta di unità medio-piccole, più idonee ai porti emergenti di Paesi emergenti anch’essi. C’è chi mette in relazione questa nuova strategia con l’obiettivo Gaza, che se la pace di Trump dovesse consolidarsi sarà un enorme business per la ricostruzione. Ma basta solo la promessa trasformazione della disgraziata Striscia in un paradiso trumpiano?

A.F.

Pubblicato il
20 Ottobre 2025
di A.F.

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio