Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

American Airlines, dal mese prossimo livrea speciale “Flagship” in vista del centenario

ROMA. A partire dal mese prossimo, American introdurrà la livrea speciale “Flagship” su un aeromobile Boeing 777-300. «A soli sei mesi dalle celebrazioni ufficiali del centenario», American Airlines presenta una livrea speciale che entrerà in servizio a novembre con uno dei design storici della compagnia e un tocco moderno («in previsione del rinnovamento dell’aeromobile che includerà interni moderni e ancora più lussuosi»).

Ron DeFeo, responsabile comunicazione della compagnia, segnala che il design «richiama la nostra ricca storia, guardando al tempo stesso ai prossimi 100 anni»: già, perché “Flagship” è sempre stato «sinonimo di esperienza di viaggio premium» e richiamarlo è «un modo significativo per rendere omaggio a questa tradizione e accogliere il futuro».

Alla base della livrea vi è la tonalità “silver eagle”, «attualmente presente su oltre 1.600 aeromobili della flotta principale e regionale di American»: su entrambi i lati dell’aeromobile, «il motivo arancione a forma di saetta torna in scena con audacia, dopo il suo esordio avvenuto quasi novant’anni fa sul Douglas DC-3». La compagnia statunitense ricorda che quando ricevette i nuovi DC-3, gli aeromobili «venivano battezzati con i nomi delle città servite all’epoca: in linea con questa tradizione, l’aereo sarà chiamato “Flagship® DFW”, in omaggio alla sede e al principale hub della compagnia: Dallas-Fort Worth».

Nella parte posteriore dell’aereo – vene fatto rilevare –  i passeggeri noteranno un emblema che raffigura uno dei soggetti più riconoscibili della storia di American: l’aquila che collega il mondo. American Airlines tiene a sottolineare che oggi «vola verso oltre 350 destinazioni in tutto il mondo e opera più voli trasportando più passeggeri di qualsiasi altra compagnia aerea al mondo, un chiaro segno di quanto sia cresciuta dal suo primo volo nel 1926».

Pubblicato il
21 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio