Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
UNIVERSITÀ

Classifica degli studiosi più influenti al mondo: 182 sono dell’ateneo fiorentino

La graduatoria di Stanford che seleziona il 2% dei più influenti studiosi al mondo

FIRENZE. Esiste una sorta di “classifica” che nel “campionato” degli scienziati e delle scienziate li mette in fila a secnda del più elevato livello di produttività scientifica negli ultimi 15 anni: la stende la Stanford University, il prestigioso ateneo statunitense, in tandem con Elsevier-Scopus indicano la fascia più alta, quella del 2% di studiosi al più alto grado di influenza sulla comunità scientifica internazionale. In pratica, basandosi su citazioni e indice di Hirsh (H) – che misura la prolificità e l’impatto scientifico di un autore – la classifica della Stanford University individua il 2% dei migliori ricercatori al mondo in vari campi scientifici, raggruppati in 20 aree scientifiche e 174 sottocategorie.

Se l’università di Firenze lo ricorda è per sottolineare che in tale graduatoria – la cui missione è misurare prolificità e impatto scientifico – figurano ben 182 fra i propri ricercatori. L’ateneo fiorentino tene a sottolineare che si colloca «all’ottavo posto tra gli atenei italiani e al terzo tra i mega atenei (cioè università con almeno 40mila studenti iscritti) come numero di scienziati se si rapportano tali scienziati al totale del personale docente e ricercatore a tempo indeterminato.

«Su 1417 docenti e ricercatori fiorentini a tempo indeterminato – viene messo in risalto – il 12,8% rientra nella “Top 2%” stilata dalla Stanford University». In dettaglio, a seconda dei campi di ricerca, l’Università di Firenze si piazza «al primo posto fra gli atenei italiani in biologia, al secondo posto in studi storici, al terzo posto in agricoltura, pesca e risorse forestali, al quarto posto in “built environment & design”, medicina e scienze sociali, al quinto in scienze della terra e dell’ambiente così come in matematica e statistica.

Vale la pena di segnalare che in questa graduatoria di Stanford, il primo nome di studioso catalogato come “italiano” è quello di Alberto Mantovani (Humanitas) al 166° posto, seguito da Luciano Floridi (Alma Mater Università di Bologna).

Pubblicato il
21 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio