Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
AUTHORITY LIVORNO

La formazione al tempo della realtà aumentata e virtuale

Che accelerazione nell’evoluzione delle competenze in porto

Presentazione del progetto NeXTraIn.PortS, Authority di Llivorno a Genoa Shipping Week

GENOVA. Il progetto si chiama “NeXTraIn.PortS” (programma Erasmus 2021-2027) e punta a «integrare tecnologie immersive come la realtà aumentata e la realtà virtuale nei percorsi di aggiornamento professionale». L’Authority livornese di Palazzo Rosciano l’ha messo in vetrina, nell’ambito della “Port & Shipping Tech International Conference”, uno degli appuntamenti di punta della “Genoa Shipping Week”, in occasione di un appuntamento che ha visto discutere esperti, istituzioni e operatori del settore marittimo-portuale. Ai raggi x un argomento che merita di essere messo sotto i riflettori: l’evoluzione delle competenze professionali nel mondo del lavoro portuale, con l’accelerazione che è data da «un contesto segnato da una crescente digitalizzazione e dall’introduzione di tecnologie avanzate».

L’ Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale ha presentato le attività del proprio centro di formazione. Tutte incardinate attorno a un obiettivo chiaro: rendere «la formazione più efficace, tempestiva e sostenibile, senza compromettere l’operatività quotidiana dei porti».

Tanto nel confronto così come dietro la proposta livornese emerge l’idea della adozione di strumenti di una educazione supportata dal computer e spesso in modalità che mixano l’aspetto fisico tradizionale e quello digitale (“phygital”, dicono si chiami): è qui – viene sottolineato – che si  può avere «una risposta concreta alle nuove esigenze del settore». Basti dire che, secondo quanto messo in risalto nel corso dell’evento,  «i simulatori e le tecnologie immersive si stanno affermando come strumenti fondamentali per garantire una formazione continua e di qualità, in linea con le trasformazioni in atto».

Pubblicato il
21 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio