Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
EMISSIONI RIDOTTE

Gnv, il primo traghetto italiano a Gnl su lunghe percorrenze

La consegna della nave, l’11 dicembre il “battesimo” nel porto di Palermo

La cerimonia di consegna della Gnv Virgo dal cantiere Gsi a Canton

GENOVA. La Gnv Virgo è alimentata a Gnl: è la prima nave della flotta Gnv a esserlo. Anzi, il primo traghetto italiano di lunga percorrenza ad avere una propulsione meno inquinante. È stata consegnata alla compagnia di traghetti del gruppo Msc dai cantieri navali cinesi Guangzhou Shipyard International (Gsi).

Gnv tiene a presentarla come una nave «all’avanguardia dal punto di vista ambientale»: è dotata di «tecnologie ambientali di ultima generazione, in grado di garantire una riduzione delle emissioni di CO2 pari al 50% per unità trasportabile rispetto alle navi di precedente generazione».

Al pari di tutte le unità di nuova costruzione, anche Gnv Virgo – viene messo in risalto – è dotata di tutte le predisposizioni per il “cold ironing”, ossia la connessione tramite una presa alla rete elettrica in banchina, che consente un importante abbattimento delle emissioni (la nave non è più costretta a tenere accesi i motori per poter generare l’energia indispensabile per far funzionare gli apparati di bordo): questo porta a «un miglioramento della qualità dell’aria e acustico a livello locale». Senza contare che a bordo sono presenti sistemi di riduzione catalitica selettiva (Scr) e tecnologie di riciclaggio del calore per soddisfare i requisiti Imo Tier III e Eedi Fase II.

Gnv ha una flotta di 26 navi, opera 33 linee in 8 Paesi, collegando Italia (Sardegna e Sicilia), Spagna (Baleari), Francia, Albania, Tunisia, Marocco, Algeria e Malta. Questa è la terza unità ro-pax del piano di rinnovamento della flotta che entro il 2030 mette in agenda l’ingresso di otto unità di nuova costruzione: tra queste vi sono Gnv Polaris e Gnv Orion che già attualmente sono operative sulle linee italiane della compagnia. Viene annunciato dalla società armatoriale che la nuova nave partirà a breve per l’Italia: prima della sua entrata in servizio sulla rotta Genova-Palermo, è prevista la “cerimonia di battesimo” che è in programma l’11 dicembre nel porto di Palermo.

Presentando la nuova nave, Gnv ricorda che sono state progettate per «offrire un’esperienza di viaggio ancora più confortevole, con cabine spaziose, ampie aree relax panoramiche, arredi di design, servizi digitali, spazi gioco per bambini, ambienti per gli “amici a quattro zampe” e una grande terrazza esterna».

La Gnv Virgo ha una stazza lorda di circa 52.300 tonnellate, è lunga 218 metri e larga poco meno di 30, può viaggiare a una velocità massima di 25 nodi. A bordo si contano oltre 420 cabine: la nave è in grado di «accogliere 1.785 passeggeri» e offre «una capacità di carico di 2.770 metri lineari».

Alla  cerimonia che, nel solco della tradizione marittima, si è svolta nella sede di Canton dello stabilimento cantieristico cinese, hanno partecipato i rappresentanti tanto del cantiere Gsi che del gruppo Msc, insieme a una delegazione di Gnv guidata da Franco Fabrizio, responsabile del dipartimento legale, e dalla madrina della nuova nave, Chiara Giovine, manager della società.

Pubblicato il
23 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora
Quaderni
Archivio