Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
FERROVIE

Donnarumma (Fs): «Quest’anno supereremo i 18 miliardi di investimenti»

«Puntiamo anche all’estero: 3 miliardi del fatturato arrivano da oltre confine»

Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato gruppo-Fs al Forum di Napoli

ROMA. «Il piano di investimenti da 100 miliardi in 5 anni procede con regolarità. Nel 2024 abbiamo investito oltre 17 miliardi di cui più di 10 sulla rete ferroviaria, quest’anno sulla rete siamo già a 11 miliardi investiti e supereremo i 18 miliardi di investimenti totali». Cifre e parole firmate da Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato del gruppo Fs, che continua nella strategia del protagonismo comunicativo: questo identikit del piano degli investimenti del colosso ferroviario pubblico italiano è stato disegnato al forum dal titolo “Cambio di Paradigma”, promosso a Napoli dal quotidiano “Il Mattino”.

A trainare gli investimenti del gruppo Fs è stato il Pnrr: l’euro-piano ha visto Ferrovie dello Stato come «il principale appaltatore con 25 miliardi di euro affidati». Tra i progetti interessati, l’ha messo in evidenza Donnarumma, c’è anche la linea ferroviaria alta velocità e alta capacità Salerno-Reggio Calabria. «Entro il 2030 il percorso tra le due città sarà ridotto di un’ora», dice il numero uno delle Fs.

Intervistato dal direttore del “Mattino”, Roberto Napoletano, Donnarumma ha tenuto a ribadire che «un ruolo fondamentale nel nostro piano è rappresentato dalle opere previste per il Sud Italia: relativamente alla linea alta velocità/alta capacità Napoli-Bari, nei prossimi mesi riusciremo a ridurre la percorrenza di 50 minuti ed entro il 2029 sarà possibile andare da Roma al capoluogo pugliese in 3 ore»

Infine, una sottolineatura dedicata alla Sicilia: proseguono i lavori per la linea Alta Velocità/Alta Capacità Palermo-Catania che «garantirà un’ora di percorrenza in meno tra le due città con benefici sensibili per tutto l’anello ferroviario siciliano», segnala Donnarumma. L’ultimo aspetto citato riguarda l’internazionalizzazione di Fs: «Tre miliardi del nostro fatturato provengono dalle nostre attività all’estero. Siamo presenti con successo in Francia, Spagna, Regno Unito, Olanda, Germania, Grecia e Belgio e vogliamo crescere sempre di più puntando a portare i nostri treni anche lungo La Manica tra Parigi e Londra».

Pubblicato il
24 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio