Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’università di Firenze conferisce a Roberto Bolle la laurea magistrale “honoris causa”

FIRENZE. L’ ateneo fiorentino annuncia il conferimento della laurea magistrale “honoris causa” in “Pratiche, linguaggi e culture della comunicazione” a Roberto Bolle, star della danza internazionale, étoile dal 2004 della Scala di Milano, che ha danzato in tutti i maggiori teatri del mondo e con le compagnie più prestigiose, (dall’American Ballet Theatre al Balletto dell’Opéra di Parigi, dal Balletto del Bol’šoj al Royal Ballet). L’appuntamento – la cerimonia è a invito – è previsto per martedì 28 ottobre nell’aula magna dell’università in piazza San Marco 4, alle ore 10.30.

Viene specificato che sarà la rettrice dell’ateneo Alessandra Petrucci a consegnare il titolo accademico a Bolle alla presenza del direttore del Dipartimento di lettere e filosofia, Simone Magherini, del presidente della Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Giovanni Zago, e della prorettrice alla didattica, Ersilia Menesini. La “laudatio” sarà tenuta da Benedetta Baldi, presidente del consiglio di corso di laurea magistrale in “Pratiche, linguaggi e culture della comunicazione”.

La laurea – si legge nella motivazione – è conferita per «l’impegno appassionato nell’esaltare la capacità comunicativa della danza», che ha reso Roberto Bolle «interprete di una concezione dell’arte come veicolo di cultura, emozioni, socialità» e gli ha attribuito «un ruolo centrale nel processo di crescita culturale e artistica del nostro paese». Il riconoscimento gli è attribuito anche per sottolineare il «suo continuativo rapporto con Firenze». Al termine della mattinata, Roberto Bolle terrà una “lectio magistralis” dal titolo  “Il corpo come linguaggio: esperienze, valori e visione di una vita plasmata dalla danza”. La cerimonia sarà trasmessa in diretta streaming dal canale Youtube dell’Università di Firenze.

Pubblicato il
28 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio