Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
NOMINE

Authority di Bari, ufficializzati i primi nomi del comitato di gestione

Mastro: gli enti locali mancanti facciano in fretta, e magari scelgano donne

Francesco Mastro, presidente Authority di Bari

BARI. Sta prendendo forma il comitato di gestione dell’Authority barese (Mare Adriatico Meridionale): il presidente Francesco Mastro annuncia di aver nominato i primi sei componenti del nuovo comitato di gestione dell’ente. L’organo non è ancora al completo perché si attendono le designazioni di alcune amministrazioni locali: al tempo stesso, proprio aver messo nero su bianco in un provvedimento ufficiale la prima parte dei nomi suona come una sorta di “svegliarino” per chi non ha ancora indicato i nomi (e come la sottolineatura che non si vuol porre indugio per far decollare l’attività dell’istituzione portuale nella pienezza del suo assetto, dopo la lunga fase commissariale durata mesi e mesi).

I nomi indicati sono quelli di:

  • avvocata Flavia Rita Decaro (designata dalla Regione Puglia)
  • avvocato Francesco La Torre (designato dal Comune di Manfredonia)
  • contrammiraglio (Cp) Donato De Carolis (direttore marittimo della Puglia e Basilicata ionica)
  • capitano di vascello (Cp) Luigi Amitrano (comandante del porto di Brindisi)
  • capitano di fregata (Cp) Valerio Massimo Acanfora (comandante del porto di Barletta)
  • capitano di fregata (Cp) Marco Pepe (comandante del porto di Manfredonia)
  • capitano di fregata (Cp) Giuseppe Panico (comandante del porto di Termoli)
  • tenente di vascello (Cp) Gennaro Moccia (comandante del porto di Monopoli).

Come detto, il presidente Mastro resta in attesa le designazioni di alcune amministrazioni locali mancanti, e «già richieste dall’ente portuale», per poter giungere a «completare l’organo di governo e di gestione strategica dell’Autorità di Sistema».

Il comitato di gestione – viene sottolineato dall’istituzione portuale barese annunciando i primi nominativi – è l’organo di governo dell’Autorità di Sistema Portuale: «esercita funzioni di indirizzo e programmazione, deliberando su atti fondamentali quali il piano regolatore di sistema portuale, il bilancio, il piano operativo triennale e le concessioni demaniali». Ma, soprattutto, a ciò si aggiunga che è il comitato di gestione a nominare – su proposta del presidente – il segretario generale, l’altro tassello-chiave mancante nel puzzle degli assetti dell’Authority.

Viene ricordato che, «prima della riforma del 2016», le Autorità portuali erano dotate di un comitato portuale con «una composizione più ampia e articolata che includeva rappresentanti delle categorie economiche e sociali». Nove anni fa è stato introdotto un modello organizzativo che l’ente barese giudica «più snello e funzionale», in virtù della riduzione del numero dei componenti e della concentrazione delle competenze sulle decisioni strategiche.

Queste le parole di Francesco Mastro, ex commissario che dalla settimana scorsa ha i galloni di presidente: «Abbiamo bisogno che la nostra macchina gestionale sia messa quanto prima nelle condizioni di correre e di affrontare tutte le sfide che ci attendono: la costituzione del comitato di gestione rappresenta un passaggio fondamentale per dare piena operatività all’ente e garantire una governance solida». Mastro insiste sull’invito esplicito alle amministrazioni locali mancanti a procedere «tempestivamente con le designazioni di competenza». Aggiungendo: «Magari, oltre all’avvocata Decaro, già designata dalla Regione, valorizzando ulteriormente la presenza femminile, risorsa di competenza e visione». Mastro ribadisce che comunque è indispensabile «procedere speditamente – conclude – per rendere l’Autorità pienamente in grado di deliberare e di decidere il futuro strategico dei sei porti del nostro Sistema, a beneficio dei territori e di tutto il Paese».

Pubblicato il
29 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio