Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
L’EVENTO

Euro-progetto di formazione sotto esame in Fortezza Vecchia a Livorno

Capuano: passo avanti per costruire un ecosistema portuale più innovativo

LIVORNO. Ai raggi x l’analisi con cui sono stati individuati i profili professionali coinvolti nei processi di innovazione nei porti europei: è la base per definire i nuovi percorsi formativi. La galassia delle imprese della comunità marittimo-portuale e intermodale hanno detto la loro nella individuazione delle traiettorie di sviluppo del settore, e questo conferma «l’importanza della collaborazione tra mondo produttivo e formazione».

Se ne è discusso a Livorno in occasione di un evento ospitato nell’antica architettura militare medicea della Fortezza Vecchia (sala Ferretti): l’evento di “disseminazione” e valutazione ha riguardato il progetto europeo NeXTraIn.PortS, denominazione bislacca con quell’alternarsi di maiuscole e minuscole di quella neolingua che usano nei progettifici. È finanziato dal programma Erasmus+ 2021-2027 e realizzato in partenariato tra l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (capofila), la Fundación Valenciaport, lo Stc Group di Rotterdam, l’Università del Pireo, il Centro di Formazione Logistica e Intermodale del porto di Venezia, il Centro di competenza Start 4.0 di Genova e Provincia di Livorno Sviluppo.

L’iniziativa – viene sottolineato da Palazzo Rosciano, sede dell’Authority labronica – ha visto la partecipazione di «rappresentanti istituzionali, esperti del settore e numerose imprese portuali e del settore intermodale, che hanno contribuito attivamente alla discussione con proposte e riflessioni sui fabbisogni formativi e sulle competenze necessarie per affrontare le sfide della digitalizzazione e della transizione energetica».

Il prossimo appuntamento del progetto è in agenda nel porto di Venezia e sarà seguito da ulteriori attività nei porti di Valencia, Rotterdam e Pireo. Queste esperienze – viene sottolineato presentando l’iniziativa – offriranno ai partecipanti l’opportunità di confrontarsi su buone pratiche e di sperimentare direttamente nuovi metodi e strumenti tecnologici, tra cui soluzioni immersive e applicazioni di realtà aumentata, con l’obiettivo di rafforzare le competenze professionali, promuovere l’innovazione nei processi operativi e gestionali tramite nuovi modelli formativi.

Queste le parole di Claudio Capuano, che nell’Authority livornese è dirigente del settore promozione e formazione: «Il progetto NeXTraIn.PortS rappresenta un passo decisivo verso la costruzione di un ecosistema portuale europeo più innovativo, sostenibile e competitivo. Grazie alla collaborazione con le imprese e all’utilizzo di tecnologie immersive, stiamo definendo nuovi standard formativi capaci di rispondere alle sfide del futuro».

Pubblicato il
30 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio