Spring Gds lancia un servizio senza intoppi per spedire pacchi negli Usa
Dopo l’impasse per i dazi e le fine dell’esenzione per i micro-invii sotto gli 800 dollari
MILANO. I dazi di Trump hanno ingarbugliato il flusso di spedizioni destinate agli Stati Uniti: adesso Spring Gds, controllata dalla casa madre Post-Nl (le poste olandesi privatizzate), ha introdotto una nuova soluzione di spedizione “Postal Delivered Duty Paid” (Pddp) verso gli Stati Uniti in modo da poter offrire alle aziende del settore e-commerce, secondo quanto viene annunciato, «un’alternativa affidabile e conforme alle normative doganali, pensata per rispondere ai recenti cambiamenti regolamentari».
La novità dipende dal fatto che Post-Nl ha raggiunto un accordo diretto con il servizio postale statunitense (Usps): la nuova soluzione “Pddp” – viene sottolineato – consente di «spedire merci dall’Europa agli Stati Uniti in modo completamente sdoganato, conveniente e altamente prevedibile»: il servizio è progettato per «i moderni dettaglianti online che cercano rapidità, trasparenza e conformità normativa».
I problemi erano nati per via degli importanti cambiamenti normativi, a cominciare dall’eliminazione della soglia “de minimis” di 800 dollari negli Stati Uniti ad agosto 2025. Con le spedizioni verso gli USA ora soggette a dazi e tasse, Spring Gds si è impegnata per «garantire continuità e sicurezza dell’e-commerce internazionale».
Spring Gds sostiene che il servizio “Pddp” rappresenta «un vantaggio significativo nel nuovo scenario post-“de minimis”, poiché «garantisce il pagamento anticipato di tutti i dazi doganali». In questo modo, i consumatori negli Stati Uniti – viene messo in risalto – ricevono i propri pacchi «senza costi inaspettati al momento della consegna, evitando ritardi e abbandoni del carrello dovuti a tariffe poco chiare». A ciò si aggiunga, come segnala la compagnia, i dazi vengono calcolati «in modo trasparente, esclusivamente in base al valore del prodotto e alle tariffe di origine previste dal quadro “Ieepa”, assicurando massima prevedibilità sia per le aziende che per i clienti». Il servizio si avvale dell’affidabilità del servizio postale statunitense Usps per la consegna dell’ “ultimo miglio”, garantendo copertura «su tutto il territorio statunitense, comprese Hawaii, Alaska, Porto Rico e altri territori Usa».
La società tiene a mettere in evidenza che «la tariffazione è ottimizzata per i pacchi leggeri»: questo rende la soluzione «particolarmente adatta ai marchi di e-commerce che spediscono articoli piccoli e con alta frequenza».
E se la spedizione supera gli 800 dollari di valore? In questo caso, Spring Gds informa che esiste anche un servizio “Commercial Ddp” per articoli oltre gli 800 dollari (corrispondenti a 680 euro). In tal caso la soluzione è «completamente gestita da Spring Gds, che coordina spedizione, sdoganamento e consegna finale tramite fornitori terzi selezionati, offrendo la stessa affidabilità ma con maggiore flessibilità per spedizioni più grandi o complesse».
Spring Gds è specializzato in logistica nel settore transfrontaliero e nell’e-commerce: può contare su 20 centri operativi distribuiti in 3 continenti e in collaborazione con «oltre 230 partner logistici internazionali» in modo da garantire ai professionisti dell’e-commerce di tutto il mondo «l’accesso a 190 destinazioni» ovunque nel pianeta.











