Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
La novità

Tutto online (anche con assistente virtuale), niente telefonate moleste: è nata Lene

È la compagnia digitale del gruppo Enel: apriamo la nuova era dell’energia

FIRENZE. Si chiama “Lene”, che è Enel ma letto al contrario: è la nuova “digital company” di Enel, con la quale l’azienda elettrica dice di voler inaugurare «una nuova era dell’energia su tutto il territorio: semplice, immediata, su misura». Tradotto in concreto: «Tre minuti per attivare un contratto, nessuna chiamata ai clienti né visite indesiderate, zero pensieri», promette la società che si presenta come «marchio innovativo che punta a conquistare un segmento di mercato in forte crescita».

Lene (gruppo Enel) vuol rappresentare «una nuova era dell’energia» anche grazie a offerte luce e gas «semplici, trasparenti, facili da comprendere e convenienti»: promesso. E «tutte sottoscrivibili online in pochi minuti grazie a un’esperienza completamente digitale». Lene nasce appunto – viene messo in risalto – per «rispondere alle nuove abitudini di consumo» e andare incontro alle esigenze del rilevante incremento dei clienti digitalizzati.

Merita attenzione il fatto che I clienti saranno assistiti «attraverso canali evoluti, interamente digitali: tra questo c’è Goffredo, l’assistente virtuale basato su intelligenza artificiale». È stato progettato – viene ripetuto – per «accompagnare il cliente in ogni fase del percorso: dalla scelta dell’offerta alla gestione post-vendita, assicurando un supporto puntuale e personalizzato».

Il nuovo marchio mette l’accento sul fatto che il cuore della strategia di acquisizione di nuovi clienti è il sito Lene.it: è possibile «attivare un contratto in appena tre minuti, grazie a un percorso ottimizzato e “mobile-friendly”». Da aggiungere che le offerte «verranno aggiornate regolarmente per rispondere in modo tempestivo all’evoluzione del mercato, mantenendo un equilibrio costante tra qualità del servizio e convenienza economica».

Da subito, l’attenzione riguarda le “offerte luce”,  successivamente (da gennaio 2026) anche gas: si punterà su «una forte presenza digitale, con campagne mirate», – viene rimarcato – oltre al sito progettato per massimizzare l’esperienza e la conversione. Soprattutto: da Lene «nessuna chiamata o visita indesiderata: Lene non utilizza “teleselling né vendite porta a porta, il marchio «opererà solo sui canali digitali<.

 Queste le parole di Enrico Zampone, amministratore unico di Lene: «Vogliamo entrare in connessione con quei clienti che cercano nel digitale il canale principale di relazione con il marchio». Lene reputa «cruciale» una esperienza che sia «distintiva, rapida e intuitiva». Il nuovo marchio – si afferma – introduce modelli innovativi di interazione: Zampone sottolinea che «crediamo ci siano molte persone in cerca di un’offerta di questo tipo. La digitalizzazione ha trasformato le aspettative dei consumatori, che oggi cercano servizi semplici, immediati e sempre più trasparenti. Lene è una risposta a tutti questi cambiamenti che osserviamo sul mercato».

Pubblicato il
30 Ottobre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio