Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
TRAGHETTO

La cantieristica livornese fa rinascere il traghetto di “Maregiglio”

Si lavora a un nuovo assetto degli spazi a bordo e a una nuova motorizzazione

Il traghetto “Isola dl Giglio” di Maregiglio

LIVORNO. «Le fatiche di “Ercolino II”, il bacino galleggiante di proprietà della Gestione Bacini spa di Livorno, non sono finite». Si apre così, con un sorriso, il comunicato degli artigiani livornesi della Cna: si riferiscono all’annuncio del fatto che «la struttura recentemente potenziata dal cantiere ha sollevato il traghetto “Isola del Giglio” con dislocamento di 900 tonnellate per permettere un completo refitting esterno dello scafo ed il successivo trasbordo a terra per la prosecuzione dei lavori interni».

Insomma, bentornato “Isola del Giglio”, anche se ora siamo solo agli inizi del lungo cammino di rinascita: si tratta di «una nuova importante commessa per la cantieristica livornese», tengono a sottolineare dal quartier generale di Cna.

Tutto nasce, in certo qual modo, dalla disponibilità delle nuove aree in porto: un potente carrello – viene messo in risalto – ha potuto far uscire dal bacino il traghetto ro-pax (cioè merci-passeggeri, diciamo così) di proprietà della Maregiglio e spostarlo a terra: è lì che cominceranno le operazioni di riammodernamento del salone passeggeri e degli alloggi dell’equipaggio, ma soprattutto l’installazione di nuove tecnologie di navigazione e propulsione: nuova motorizzazione con nuove linee assi, conversione della propulsione e nuovo impianto di abbattimento dei fumi.

I lavori di refit si completeranno entro il marzo prossimo così da permettere al traghetto di entrare in servizio  in veste rinnovata per la nuova stagione turistica.

Pubblicato il
2 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio