Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
LA TRAGEDIA

Recuperati nel porto di Livorno i corpi senza vita dei due migranti

Si erano gettati in mare giovedì 30 per sfuggire al rimpatrio

La nave a bordo della quale erano stati ritrovati senza documenti i due migranti nordafricani

LIVORNO. Fine di ogni speranza: sono stati rinvenuti i corpi senza vita dei due giovani nordafricani che risultavano dispersi nelle acque del porto di Livorno, dopo aver tentato la fuga tuffandosi in mare per non essere rimpatriati. Il loro sogno di costruirsi una vita sull’altra sponda, quella europea, del Mediterraneo è finito a qualche decina di metri dalla banchina.

Secondo quanto riferisce il quotidiano livornese “Il Tirreno”, li hanno trovati, a poche ore di distanza l’uno dall’altro, a una certa distanza – quasi un chilometro verso sud-ovest risalendo il canale d’accesso – dal punto in cui giovedì 30 ottobre si erano tuffati dopo esser stati scoperti a bordo della nave ro-ro “Stena Shipper”, un cargo battente bandiera danese.

Scovati come irregolari a bordo, la polizia di frontiera li aveva dati in consegna al comandante della nave perché li riportasse in Tunisia nel viaggio di ritorno della nave: erano stati rinchiusi all’interno di una cabina ma erano riusciti a forzare la serratura e, prima di essere catturati, avevano cercato di far perdere le proprie tracce gettandosi in acqua.

Il primo dei due cadaveri è stato notato da un rimorchiatorista: era affiorato non lontano dalla Darsena Pisa, nel giro di tre ore il corpo è stato recuperato dai sommozzatori dei vigili del fuoco. Tempo neanche un’ora e a distanza di qualche centinaio di metri, nel tratto di mare fra la Torre del Marzocco e la calata dirimpettaia, ed è stato avvistato anche l’altro cadavere.

Pubblicato il
4 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio