Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
GIORNATA DI STUDIO

C’era una volta il “Mediterraneo allargato”, e ora invece…

Università di Pisa e Accademia Navale insieme: come cambia il paesaggio geopolitico

PISA. “Da Mediterraneo Allargato a Mediterranei Globali. Un paesaggio geopolitico in trasformazione”: è questo il titolo della giornata di studio organizzata congiuntamente dal Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura (Cidic) dell’ateneo pisano e dall’Accademia Navale di Livorno. L’appuntamento è per giovedì 13 novembre, a partire dalle 9.30, al Palazzo “La Sapienza” dell’Università di Pisa (via Curtatone e Montanara 15). L’evento potrà essere seguito anche in streaming (http://call.unipi.it/GiornataStudioUnipiAccademiaNavale2025)

Dopo i saluti istituzionali del rettore Riccardo Zucchi e del contrammiraglio comandante Alberto Tarabotto, ai vertici l’uno dell’università pisana e l’altro dell’Accademia Navale livornese, prenderanno il via le relazioni moderate dal capitano di vascello Paolo Gregoretti, direttore ai corsi dell’Istituto di Studi Militari Marittimi di Venezia, e dal professore Andrea Borghini, direttore del Dipartimento di scienze politiche dell’ateneo pisano.

Gli argomenti trattati nel primo panel – viene spiegato – riguarderanno i concetti di Mediterraneo globale e di infinito Mediterraneo, le peculiarità geostrategiche e geopolitiche degli oceani, la mobilità e le migrazioni come epicentro delle trasformazioni del Mediterraneo globale. I relatori di questa prima parte della giornata sono i professori Matteo Marconi (Università La Sapienza di Roma), Francesco Zampieri (Istituto di Studi Militari Marittimi di Venezia) e Simone Paoli (Università di Pisa).

Nel secondo panel si tratterà della rotta a Sud-Est – viene messo in evidenza – ovvero dell’Italia dal Mediterraneo allargato all’Indo-Pacifico, delle problematiche nell’Oceano Indiano alla luce dell’ordinamento internazionale e l’evoluzione dell’Artide, la nuova sfida tra i ghiacci. I relatori di questa seconda parte sono i professori Enrico Calossi e Matteo Del Chicca (entrambi dell’Università di Pisa) e Paolo Sellari (Università La Sapienza di Roma).

Nel pomeriggio – è questa l’agenda dei lavori – si riprenderà alle 14,30, nelle vesti di moderatrice la professoressa Eleonora Sirsi, direttrice del Dipartimento di giurisprudenza dell’ateneo pisano. Tre temi in discussione: i nuovi orizzonti della strategia marittima italiana, l’innovazione, la trasformazione digitale, il vantaggio tecnologico e l’intelligenza artificiale nel potere marittimo e la regolamentazione Ue dell’intelligenza artificiale nel settore marittimo. I tre interventi saranno tenuti dai capitani di vascello Marco Guerriero e Gianluca Maria Marcilli, rispettivamente capo ufficio sviluppo strategie marittime e cooperazione del 3° Reparto e capo ufficio innovazione tecnologica dell’Ufficio generale spazio e innovazione, entrambi dello Stato Maggiore Marina, e dal prof. Gabriele Rugani (Dipartimento di giurisprudenza dell’università di Pisa). Alle 16 le conclusioni saranno affidate al professore Giuseppe Iannaccone, prorettore vicario dell’Università di Pisa.

Pubblicato il
13 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio