Entrano in Alis come consiglieri l’Enav, Nyk Italy e Coop La Cascina
Guido Grimaldi annuncia: il 2 dicembre l’assemblea generale

Guido Grimaldi, presidente di Alis
ROMA. Tre differenti stili di giornalismo, tre volti ben noti anche al grande pubblico tv: saranno Bruno Vespa, Monica Maggioni e Massimo Giletti a guidare il confronto nell’assemblea generale di Alis, l’associazione sotto il segno della logistica dell’intermodalità sostenibile: una realtà guidata da Guido Grimaldi che raggruppa una vasta gamma di imprese (dalla logistica all’autotrasporto, dalle flotte armatoriali alle società ferroviarie, dai terminal alle spedizioni) ma anche interporti, porti, aeroporti, così come centri di ricerca, scuole superiori, Its e atenei. Un arcipelago di oltre 2.400 soggetti, che “valgono” un fatturato aggregato pari a 150 miliardi di euro e dànno lavoro a 462mila persone.
L’appuntamento (aperto a tutti) – del quale è stata data notizia nell’ultimo consiglio direttivo – è stato messo in preventivo per il 2 dicembre dalle 10 alle 13,30 a Roma all’Auditorium Parco della Musica (gli interessati possono iscriversi sul sito www.alis.it). Obiettivo: condividere i risultati raggiunti e delineare insieme «le strategie future della logistica e della mobilità sostenibile», promuovendo «un dialogo costruttivo sulle politiche per la competitività, la promozione del Made in Italy e l’innovazione che interessano il sistema produttivo e industriale».
Al di là dell’annuncio del nuovo appuntamento associativo, vale la pena di segnalare che Alis vede entrare come consiglieri soggetti come:
- Enav (Ente Nazionale Assistenza al Volo), la società che gestisce e controlla il traffico aereo civile in Italia, garantendo sicurezza ed efficienza nei cieli nazionali;
- Nyk Line Italy, filiale italiana del gruppo giapponese che fa parte del gruppo Mitsubishi, tra i leader mondiali nel trasporto e nella logistica;
- Coop di lavoro La Cascina, storica realtà italiana operante nella ristorazione collettiva ed aziendale, pulizia e facility management;
- tel, società di consulenza e distribuzione di soluzioni avanzate per la videosorveglianza e le telecomunicazioni.
«Crescere con queste straordinarie realtà e con questa trasversalità – queste le parole di Guido Grimaldi – è un segnale di profonda fiducia nei nostri confronti ma è anche una grande responsabilità, specialmente considerati i contesti e le evoluzioni socio-economiche». È stato anche sottolineato che alla riunione hanno partecipato il presidente dell’Authority barese (Mar Adriatico Meridionale) Francesco Mastro e il direttore della polizia postale Ivano Gabrielli: l’uno ha “fotografato” l’attuale situazione del sistema portuale nazionale («e la strategicità dei nostri scali pugliesi»); l’altro ha evidenziato quanto sia importante, proprio «in termini di sicurezza e di produttività», riuscire a «prevenire i crimini informatici nelle aziende e nelle amministrazioni».
Secondo quanto viene riferito, al centro del consiglio direttivo di Alis è stato anche il progetto, presentato dal presidente, relativo a una «piattaforma IT interoperabile presentato da Digitalis spa, che da qualche settimana rientra nell’elenco delle imprese che hanno ottenuto i contributi previsti dal bando Log-In Business emanato dal ministero delle infrastrutture e da Ram spa.
«Digitalis rappresenta la piattaforma digitale della logistica e della mobilità sostenibile: un vero cambio di paradigma per il nostro settore», segnala Grimaldi: consente di collegare «in modo sicuro, neutrale e certificato» – si afferma – i sistemi digitali tutti gli attori dei comparti coinvolti, e dunque di «semplificare la vita delle aziende». A giudizio del presidente di Alis è una progettualità innovativa che mira alla «creazione di un ecosistema integrato ed interconnesso, capace di mettere in rete gli operatori del trasporto stradale, marittimo, ferroviario e aereo con le principali infrastrutture (autostrade, porti, interporti, aeroporti, terminal, magazzini e centri di stoccaggio) e con le imprese della filiera, al fine di favorire un flusso continuo e intelligente di dati e servizi lungo l’intera catena logistica».











