Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Gli “Italian port days” sbarcano negli scali d’Abruzzo in tre round per incontrare gli studenti

Studenti agli Italian Port Days in uno dei porti Abruzzesi

ANCONA. Far conoscere gli scali portuali alle comunità, valorizzare il legame che unisce la comunità marittimo-portuale alla città di cui fa parte. Per questo motivo l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale ha organizzato nei porti di Abruzzo l’edizione 2025 degli “Italian port days”, l’iniziativa nazionale coordinata da Assoporti.

L’ istituzione portuale ha promosso incontri con gli studenti per far scoprire loro il funzionamento degli scali e per approfondire quali sono le professioni marittime e le attività presenti: lo scopo di tale iniziativa di informazione e formazione è anche quello di avvicinare i giovani ad un possibile futuro lavoro.

Tre gli appuntamenti promossi, secondo quanto riferito dall’Authority marchigiana.

Nel porto di Vasto: sono stati coinvolti 60 studenti dell’Istituto tecnico statale Palizzi-Mattei. Hanno visitato l’Agenzia Marittima Vastese per approfondire i temi della logistica e della digitalizzazione, e hanno potuto scoprire le tradizioni del borgo marinaro. Nella Sala del mercato ittico hanno poi incontrato i rappresentanti della Capitaneria di porto e del Comune di Vasto, dell’Authority e gli operatori portuali per un confronto sul funzionamento dello scalo.

Nel porto di Ortona: è stata organizzata una visita degli studenti dell’Istituto nautico Acciaiuoli. I giovani sono saliti a bordo di un rimorchiatore e hanno partecipato ad un incontro di approfondimento con i rappresentati della Capitaneria di porto di Ortona, dell’Agenzia delle Dogane e del Demanio, gli operatori portuali e il personale dell’Autorità di sistema portuale. A bordo di un autobus, sono stati poi accompagnati a vedere le banchine del porto ortonese, per capire quali sono le loro caratteristiche e le loro funzioni.

Nel porto di Pescara: in questo caso l’appuntamento è ancora di là da venire ed è stato messo in agenda per il 18 novembre. L’incontro per presentare le professioni del mare è organizzato insieme all’Ipssar Filippo Di Cecco e si svolgerà nei locali della scuola. Interverranno la dirigente scolastica Alessandra Di Pietro, il segretario generale della Authority del mare Adriatico centrale, Salvatore Minervino, il questore di Pescara, Carlo Solimene, il capitano di corvetta Carlo Augusto Cipollone della Capitaneria di porto di Pescara, il tenente Marco Metrangolo della Guardia di Finanza (Reparto operativo aeronavale) e il medico veterinario Vincenzo Olivieri, Ispettore per l’igiene dei prodotti ittici del Centro studi cetacei.

Pubblicato il
13 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio