Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
ENERGIA

Tagliare i costi e le emissioni: così Fs Energy punta sulle rinnovabili grazie a Edison

Al via una fornitura decennale che consentirà di ridurre la CO2 di 180mila tonnellate

L’impianto fotovoltaico a Foggia

MILANO. Ridurre in modo significativo le emissioni di CO2 del sistema ferroviario: oltre 180mila tonnellate in meno nell’arco di dieci anni. È l’obiettivo per il quale Edison Energia, società del gruppo Edison attiva nella vendita di energia elettrica e gas naturale, ha avviato la fornitura complessiva di 450 gigawattora di energia 100% rinnovabile destinata a Fs Energy nell’ambito del “Corporate Power Purchase Agreement” (Ppa) off-site decennale firmato con Ferrovie dello Stato Italiane attraverso Rfi (Rete Ferroviaria Italiana).

A renderlo noto sono Edison Energia e Fs Energy segnalando che la fornitura è iniziata il primo ottobre scorso e prevede «la vendita di 45 gigawattora all’anno per un periodo di 10 anni a prezzo fisso». È stato specificato che «tutta l’energia elettrica sarà prodotta da impianti eolici italiani, situati in Sicilia e in Abruzzo, e sarà destinata all’infrastruttura ferroviaria gestita da Rfi, con una capacità installata totale di circa 35 megawatt.

L’aggiudicazione di questo “Ppa” fa seguito – viene messo in evidenza – al contratto di fornitura di 100 gigawattora di energia elettrica firmato a giugno dello scorso anno tra le due aziende («a copertura del fabbisogno energetico di uffici, locali tecnologici, stazioni e altri impianti fissi in tutta Italia», secondo quando reso noto).

Edison Energia si presenta come punto di riferimento del mercato nelle forniture di energia elettrica e gas naturale alle imprese manifatturiere, energivore e non, e a quelle del terziario: per supportare la transizione energetica, la società mette a disposizione forniture pluriennali e accompagna le industrie nel processo di decarbonizzazione attraverso contratti di lungo termine da impianti da fonti rinnovabili.

Fs Energy è la società del Gruppo Fs nata per rendere l’approvvigionamento energetico del sistema ferroviario più sostenibile ed economico: un «risparmio in termini di costi e un’ottimizzazione in termini di efficientamento delle risorse». Con un compito:  guidare le attività energetiche per tutte le società del gruppo Fs attraverso impianti fotovoltaici.

Queste le parole di Antonello Giunta, amministratore delegato di Fs: «Il Gruppo Fs ha intrapreso un cammino per rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico. L’avvio della fornitura energetica con Edison fa parte di un percorso che contribuirà alla decarbonizzazione dei consumi attraverso la produzione da fonti rinnovabili e l’installazione di oltre un gigawatt di capacità rinnovabile entro il 2029, pari al 19% di tutti i consumi del Gruppo Fs, e di circa due gigawatt entro il 2034, ovvero il 40% dei consumi».

Ecco la dichiarazione di Massimo Quaglini, amministratore delegato di Edison Energia: «L’accordo di fornitura di energia verde siglato con Fs Energy sottolinea il nostro impegno nel supportare i clienti nel loro percorso di decarbonizzazione. Ai nostri clienti industriali e retail offriamo sia energia prodotta da fonti rinnovabili sia la nostra vasta esperienza come operatore di riferimento a livello nazionale».

Pubblicato il
13 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio