Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti
MILITARI

Il nuovo capo di stato maggiore della Marina in visita al comando generale delle Capitanerie

Prima uscita istituzionale per l’ammiraglio Berutti Bergotto

La visita del capo di Stato Maggiore della Marina ammiraglio Berutti Bergotto al comando delle Capitanerie

ROMA. Il nuovo capo di stato maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Giuseppe Berutti Bergotto ha scelto di far visita al comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto Guardia Costiera nella sua prima uscita istituzionale dopo la recente nomina ai vertici della Marina.

È stato accolto dal comandante generale, ammiraglio ispettore capo Sergio Liardo. Secondo quanto reso noto in una nota della Guardia Costiera, nel corso dell’assemblea con una rappresentanza del personale militare del comando generale, l’ammiraglio Berutti Bergotto ha ricordato come tale visita rappresenti «un atto di reciproca vicinanza e comune senso di appartenenza tra il Corpo e la Marina Militare». Ha anche espresso «il proprio apprezzamento per l’attività svolta dalle donne e dagli uomini della Guardia Costiera, sottolineando la piena sinergia con i valori, le tradizioni e le missioni della Forza Armata».

Lo consegna del crest

Successivamente, nella “Sala Pollastrini”, ha incontrato i capi reparto del comando generale, alla presenza del comandante generale e del suo vice. Dopo la tradizionale firma del “libro d’onore” e la consegna del “crest” del comando generale, la visita – è stato sottolineato – è proseguita al centro operativo nazionale: sono state illustrate le molteplici capacità operative ed i moderni sistemi impiegati per lo svolgimento dei compiti istituzionali, anche nei più complessi scenari operativi che vedono impegnati il personale ed i mezzi della Guardia Costiera.

A conclusione della visita, l’ammiraglio Berutti Bergotto – è stato fatto rilevare – ha rinnovato il proprio ringraziamento all’ammiraglio Liardo per l’accoglienza ricevuta, evidenziando «la professionalità, la dedizione e il senso del dovere che contraddistinguono l’impegno quotidiano delle donne e degli uomini del Corpo».

Pubblicato il
14 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio