Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Automazione, Electro I.B. viene acquisita da Sacchi ed entra nella galassia del gigante Sonepar

Sacchi acquisisce Electro IB

BRESCIA. Sonepar è una azienda indipendente a conduzione familiare e al tempo stesso è un gigante nella distribuzione B-to-B di prodotti elettrici, presente in 40 paesi con 46mila addetti e vendite per 32,5 miliardi di euro. Attraverso la sua controllata Sacchi ha acquisito Electro I.B. srl, azienda dell’area bresciana specializzata nella distribuzione di componenti per l’automazione industriale. Obiettivo: rafforzare la presenza di Sacchi nel settore dell’automazione e consolidarne la posizione nel Nord Italia in modo da espandere la capacità di offrire soluzioni innovative e consulenziali ai clienti industriali.

Electro I.B. ha una storia lunga quasi un quarto di secolo, un fatturato di 8 milioni di euro nel 2024 e 16 collaboratori: la sua specializzazione sono i sensori e i sistemi di visione, oltre alla competenza nell’automazione di vari settori industriali («dalla pressofusione all’assemblaggio, dall’industria alimentare ai centri di lavoro, dal packaging alle macchine utensili, sistemi di trasferimento e macchine movimento terra»).

In Italia Sonepar è una galassia che opera attraverso tre società: Sonepar Italia, Sacchi ed Elettroveneta. Può contare su una rete di «oltre 230 filiali e 3.400 collaboratori» che lo scorso anno hanno totalizzato 2,4 miliardi di euro di vendite nel nostro Paese.

Queste le parole di Marco Brunetti, presidente di Sonepar Italy: «L’acquisizione di Electro I.B. rappresenta una tappa fondamentale nella nostra strategia di crescita e specializzazione. Mentre l’automazione industriale evolve – trainata dalla digitalizzazione, dalla convergenza It/Ot e dalla domanda di efficienza e sicurezza – il nostro obiettivo è diventare un partner strategico offrendo soluzioni integrate e innovative per la gestione intelligente degli impianti. Questa trasformazione richiede un approccio sempre più consulenziale e specialistico. L’esperienza di Electro I.B. sarà determinante per aiutarci a realizzare questa visione».

Ecco la dichiarazione di Paolo Bonomini, direttore generale di Electro I.B.: «Know-how, lavoro di squadra, supporto tecnico e innovazione sono i valori fondamentali che definiscono la nostra azienda. Questi punti di forza saranno ulteriormente valorizzati entrando a far parte della famiglia Sacchi e Sonepar. Siamo orgogliosi ed entusiasti di diventare parte di un leader globale la cui visione è in linea con la nostra. Questo nuovo capitolo ci offre l’opportunità di condividere la nostra esperienza, collaborare oltre i confini e contribuire a rafforzare la nostra posizione nel mercato dell’automazione industriale».

Pubblicato il
25 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio