Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto
LIVORNO

Le grandi gru di Bettarini rimuovono il ponte mobile fra la Capitaneria e la Fortezza

Transito interdetto martedì 25, c’è da fare la manutenzione straordinaria

Fra le due frecce la zona interdetta durante i lavori per la roiozione del Ponte Capitaneria a Livorno: siamo fra la sede della Guardia Costiera e la Fortezza Vecchia

LIVORNO. Oggi martedì 25 novembre la Capitaneria di porto ha, con una specifica ordinanza, interdetto ogni passaggio nella zona fra la sede della Guardia Costiera e la Fortezza Vecchia  fino alle ore 17 «nello specchio acqueo della bocchetta di ingresso/uscita dalla Darsena Vecchia del porto di Livorno». Il motivo: la società  A. Bettarini e Figli srl deve provvedere alla rimozione del “Ponte Capitaneria” e a spostarlo a terra su apposito bilico di trasporto. Le operazioni di trasferimento vengono compiute mediante l’uso di due grandi gru da terra posizionate nella zona adiacente al ponte sul lato nord, in concessione alla committente società Porto Livorno 2000.

Era stata proprio la società del gruppo Moby che ha in mano la gestione del porto passeggeri a presentare l’11 novembre la richiesta alla Capitaneria segnalando la «necessità di rimuovere temporaneamente il “Ponte Capitaneria”, situato all’ingresso della Darsena Vecchia del porto di Livorno, al fine di eseguire lavori di manutenzione straordinaria». Nella comunicazione la Porto Livorno 2000 srl ha trasmesso il “piano di sollevamento” redatto dalla società esecutrice delle operazioni di sollevamento e rimozione del “Ponte Capitaneria”.

Pubblicato il
25 Novembre 2025

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio