Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fercam, ora HVO conviene

BOLZANO – Gli inizi furono piuttosto titubanti; in Italia nel 2021 ancora non esistevano stazioni di rifornimento pubbliche di HVO, motivo che ha indotto FERCAM ad avviare di propria iniziativa le prime sperimentazioni con questo carburante alternativo. 

Presso la stazione di rifornimento aziendale, è entrata in funzione a Bolzano nel dicembre 2021 un’apposita pompa di distribuzione di HVO e alcuni veicoli furono riforniti con HVO certificato prodotto esclusivamente da materiali residui e di scarto non della filiera alimentare presso la raffineria ENI di Venezia. 

Allora nessuno tuttavia sapeva esattamente, quali effetti questo carburante alternativo avrebbe potuto avere a lungo termine sui convenzionali motori diesel. Per mancanza di approvvigionamento sulla rete stradale e autostradale, nei primi mesi solo automezzi con percorsi di rientro giornaliero alla sede di Bolzano potevano utilizzare l’HVO.

🗣️ “Eravamo consapevoli che si trattava di un piccolo passo, che tuttavia era la conferma che con l’impegno si possono rendere più sostenibili tutte le attività economiche. Per la nostra azienda, questo progetto ha comportato inizialmente un ulteriore onere finanziario perché il carburante nel 2021 era molto più costoso rispetto al gasolio tradizionale; ma la tecnologia per l’utilizzo dei motori a idrogeno nel trasporto pesante non era e non è tutt’ora matura e quindi dobbiamo utilizzare le alternative disponibili attualmente, dal biometano all’HVO, dai motori elettrici a quelli a idrogeno, dobbiamo semplicemente attivarci e sperimentare”, afferma l’amministratore delegato di FERCAM 👤 Hannes Baumgartner.

In questi due anni gli sviluppi nel settore sono stati notevoli, sono state acquisite preziose esperienze e l’andamento favorevole dei costi del carburante ha reso possibile un utilizzo di HVO sempre più intenso.

Nel 2021 i costi erano il doppio rispetto a quelli del carburante tradizionale, nel 2023 la differenza di prezzo si è ridotta a 20 centesimi in più.

🗣️ “Dai primi due veicoli originariamente riforniti presso FERCAM, ora una percentuale crescente della nostra flotta di veicoli viene rifornita con HVO e il nostro obiettivo è quello di convertire gradualmente gran parte della nostra flotta in HVO; alla fine del 2023 la riduzione totale delle emissioni di CO2 emesse è stata pari a – 10.289.334 kg, dunque -80,47% per 9.182.487 chilometri percorsi con HVO. Nei primi due mesi di quest’anno, 3.171.676 km sono già stati percorsi con HVO, con un valore corrispondentemente più elevato in termini di riduzione delle emissioni di CO2”, conclude 👤 Johann Friedrich Harder, responsabile Parco automezzi propri in Fercam.

Pubblicato il
13 Aprile 2024
Ultima modifica
16 Aprile 2024 - ora: 12:05

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio