Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

….E New Zealand tocca già 40 nodi

Nella foto: New Zealand in velocità.

BARCELLONA – Con le prime prove sul futuro campo di regata, gli AC75 stanno già verificando le soluzioni adottate e i loro risultati.

Ha subito meravigliato l’AC 75 di Team New Zealand , che nei report delle “spie” degli altri teams viene descritto capace di alzarsi in volo fin dal primo tentativo, semplicità che viene segnalata anche con 7 nodi di vento, ovvero sotto il limite minimo del regatabile per queste imbarcazioni, Anche sulle manovre, New Zealand sembra ben riuscito:  con virate e strambate sui foil eseguite da subito senza difficoltà. Segno che tutti i sistemi di bordo per il controllo di foil e manovre – commentano gli esperti del “Giornale della vela” – funzionano e la barca non presenta criticità; fatto non scontato per degli oggetti così complessi e così tirati al limite. Con vento di poco inferiore a 20 nodi  il difender avrebbe toccato rapidamente i 40 nodi di bolina!

New Zealand ha tra l’altro il compito, prestigioso ma anche difficile, di difendere la Coppa conquistata nella scorsa edizione. Nè si può citare il vantaggio di quell’esperienza perché la Coppa America di quest’anno ha cambiato radicalmente tutto: dai regolamenti al mare – il Mediterraneo invece dell’oceano molto ventoso della Nuova Zelanda – dalla forma delle barche alle vele, dal ruolo degli equipaggi (prevalgono i “ciclisti”, cioè coloro che ala cieca all’interno degli scafi pedalano come ossessi per fornire l’energia elettrica ai tanti sistemi computerizzati) agli strumenti.

Pubblicato il
24 Aprile 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio