Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Anche il Giglio per la gara unica sui traghetti

GIGLIO ISOLA – Continua il pressing dei sindacati dei marittimi per convincere la Regione Toscana a varare una sola gara – e non tre, come preannunciato da Firenze – per i servizi dei traghetti con le isole toscane, oggi gestiti dalla Toremar.

Sabato scorso ha avuto luogo, da remoto, il confronto con il sindaco del Giglio, presente anche l’assessore ai Trasporti del Comune, e la delegazione sindacale FILT/CGIL dei lavoratori dipendenti della Toremar. Al termine del lodevole dibattito – riferisce una nota del sindacato – con soddisfazione, i delegati sindacali hanno preso atto della convergenza delle parti a sostegno del bando di gara unico, che nel suo insieme, deve conferire ad una sola Società di navigazione la gestione dei servizi marittimi, con l’Arcipelago Toscano. Mandato unico, indispensabile per salvaguardare l’occupazione dei lavoratori e migliorare i servizi di continuità territoriale.

Stato, Regione Toscana e la società che svolgerà i collegamenti marittimi in convenzione – continua la nota – dovranno elaborare adeguati programmi di ammodernamento, dei vettori nautici, anche con la costruzione di nuove navi, con l’obiettivo di velocizzare le traversate delle navi, da e per l’Arcipelago Toscano nonché l’imbarco/sbarco dei passeggeri e automezzi nella massima sicurezza.

[hidepost]

Il confronto con le autorità cittadine del comune di Giglio isola – dicono in chiusura i sindacalisti – ha rispecchiato i precedenti incontri con i sindaci dei comuni dell’isola d’Elba. I delegati sindacali di bordo e la FILT/CGIL, confortati dall’unanime volontà d’intenti esprimono la più ampia soddisfazione. Auspicano che nel programmato prossimo appuntamento, con l’assessore ai trasporti della Regione Toscana, possano ottenere risposte positive al riguardo.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Aprile 2024
Ultima modifica
29 Aprile 2024 - ora: 12:39

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio