Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Consegnata Queen Anne a Cunard

Nelle foto: Il board di Fincantieri e Cunard alla consegna.

TRIESTE – Ultima di una prestigiosa serie di unità realizzate per Cunard, Queen Anne si è ufficialmente unita all’iconica flotta dell’armatore britannico con una cerimonia di consegna tenutasi presso lo stabilimento Fincantieri di Marghera (Venezia), alla presenza del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e del Ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani.

All’evento hanno partecipato, tra gli altri, Katie McAlister, presidente di Cunard, Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri e Luigi Matarazzo, direttore generale della Divisione Navi Mercantili di Fincantieri.

Queen Anne, la 249a nave battente bandiera Cunard e la terza costruita da Fincantieri, è salpata poi alla volta di Southampton, suo porto di partenza dove arriverà oggi  27 aprile, prima del suo viaggio inaugurale di sette notti verso Lisbona, il 3 maggio. 

Ultima aggiunta alla flotta Cunard, il design di Queen Anne affonda le sue radici in tradizione, maestria artigiana, stile, storytelling e innovazione: con le sue 114.000 tonnellate di stazza, articolate su 14 ponti e una capacità di accogliere 3000 ospiti a bordo, offrirà ai suoi viaggiatori esperienze mozzafiato e un’inedita varietà di opzioni di intrattenimento, ristorazione e bar.

La grande nave vanta inoltre la più ampia selezione di strutture per fitness, bellezza, terme e Spa con una proposta di altissimo livello Mareel Wellness & Beauty, ripensata per farsi portavoce di una nuova era del benessere in mare.

Pubblicato il
27 Aprile 2024
Ultima modifica
29 Aprile 2024 - ora: 13:58

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio