Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Moto d’acqua in gara a Napoli

NAPOLI – In programma a Napoli, nel weekend da venerdì 3 a domenica 5 maggio prossimi, la prima tappa del Campionato Italiano Moto d’Acqua 2024, che approderà in uno dei luoghi simbolo della città partenopea: lo splendido Lungomare Caracciolo,
nello specchio d’acqua antistante l’arenile della Rotonda Diaz, che farà da sfondo alle evoluzioni dei migliori piloti tricolori, che si confronteranno in sfide spettacolari e dagli alti contenuti tecnici, pronti a regalare emozioni e adrenalina a tifosi e appassionati. L’appuntamento di Napoli è organizzato dall’A.S.D. Jet Ski Family Racing Team di Salvatore Babo, sotto l’egida della Federazione Italiana Motonautica, con il patrocinio del Comune di Napoli.
Le categorie e le 23 classi in gara sono: Runabout F1 – Runabout F1 Veteran – Runabout F2 – Runabout F4 – Runabout F4 Veteran Runabout F4 Femminile – Runabout F4 Femminile Veteran – Runabout Novice. Spark Giovanile 12-14 – Spark Giovanile 15-18. Ski F1 – Ski
F1 Veteran – Ski F2 – Ski F4 – Ski Open – Ski Superjet – Ski Giovanile 12-14 – Ski Giovanile 15-18. Freestyle Pro – Freestyle Esordienti. Endurance F1 – Endurance F2 – Endurance F3.
Venerdì 3 maggio dopo l’allestimento del campo gara, le iscrizioni e le verifiche tecniche di
tutte le categorie e classi, alle ore 16.00 ci sarà la Mototerapia con i ragazzi speciali che faranno un giro del circuito con le moto d’acqua, questa attività è organizzata in collaborazione con l’associazione “Noi possiamo APS”, che si dedica da circa 10 anni di ragazzi affetti da autismo, svolgendo numerose iniziative sia sportive che di formazione.
Per questo motivo la tappa vanta anche il patrocinio morale dell’Autorità Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Regione Campania.
Si comincia poi sabato 4 maggio alle 9.15 con le prove libere, cui seguiranno dalle 11.45 alle 14.00 le prime manche di gara. La seconda parte delle gare prenderà il via alle 15.00.
Domenica 5 maggio la giornata si apre alle 9.00, sempre con le prove libere, seguite dalle
seconde manche (dalle 10.30 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 18.30). Al termine delle gare saranno premiati i vincitori.
Pubblicato il
1 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio