Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’acqua tema del G7

Nella foto (da sx): Fratin e Boero.

Anche Marevivo era presente al meeting del G7 a Venaria Reale con la mostra “ONLY ONE” sulla transizione ecologica: “esiste un solo pianeta con caratteristiche tali da soddisfare le nostre necessità, per questo dobbiamo proteggerlo”. Per attuare obiettivi di sostenibilità occorre evitare gli sprechi attuando l’economia circolare, la transizione energetica verso le rinnovabili, affrancandoci dai combustibili fossili, e la transizione alimentare per produrre cibo in modo rispettoso dell’ambiente.

Finalmente i sette Paesi più industrializzati del mondo hanno messo al centro delle politiche ambientali una risorsa naturale scarsa e preziosa come l’acqua, comprendendo come la grave crisi idrica globale, se non affrontata, rischi di innescare futuri conflitti e insicurezza. È nata a questo scopo la Coalizione per l’acqua, che punta ad identificare obiettivi e strategie comuni. 

Per la prima volta c’è accordo – ha scritto l’associazione – sull’uscita dal carbone entro il 2035 e la riduzione del 75% al 2030 delle emissioni di gas metano dalle filiere dei combustibili fossili. 

Da parte dei Sette c’è anche l’impegno a ridurre la produzione complessiva di polimeri  primari per porre fine all’inquinamento da plastica entro il 2040 e un’accelerazione sulle rinnovabili triplicando la capacità installata di energia rinnovabile e sestuplicando la capacità di accumulo di energia entro il 2030. 

Marevivo attraverso il suo vicepresidente 👤 Ferdinando Boero ha proposto al ministro 👤 Pichetto Fratin che l’EU Green Deal diventi il G7 Green Deal, senza aspettare che altri Paesi facciano altrettanto. I Sette però sembrano aver preferito al momento un’operazione ponte tra COP28 e COP29. 

Pubblicato il
4 Maggio 2024
Ultima modifica
7 Maggio 2024 - ora: 08:43

Potrebbe interessarti

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio