Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

LIBRI RICEVUTI – “L’uomo di sasso” di Ruggero Chiosi

(di Antonio Fulvi)

Edizione Amazon

(Polonia)

Di Ruggero Chiesi, autore di questo bel libro che mi sento davvero di raccomandare. Ho già recensito un’altra pubblicazione, rilevando come il quasi autodidatta scrittore, – che nella lunga vita di ormai ultra-centenario ha fatto tanti mestieri prima di approdare a quello finale di agente marittimo – è davvero bravo nel rievocare episodi e che stati d’animo in modo semplice ed efficace.

Questo “L’uomo di sasso”, che nell’aprile scorso a Firenze ha ricevuto una prestigiosa segnalazione dalla giuria del premio letterario inediti della Ginestra, racconta in 120 pagine di ricca carta patinata, con copertina cartonata a colori (miracolo della stampa in Polonia con Amazon) tante storie di amore, di guerra e di viaggi. Sono racconti personali, racconti di parenti e di amici: come quelli dei capitani marittimi della famiglia Antonini di Viareggio. Ma c’è davvero di tutto: dalle ultime cariche della cavalleria italiana nella prima Guerra Mondiale agli epiteti dei ragazzini di Firenze contro le fortezze volanti che andavano a bombardare Livorno, dal “bacalao alla biscaglina” per l’assistenza via radio a una nave in fiamme alla storia d’amore con una Citroën 2cv. 

Vi assicuro, è un libro che si legge bene, con crescente passione e anche con il rispetto di chi ha saputo scrivere così bene e così semplicemente. Complimenti Ruggero.

Pubblicato il
4 Maggio 2024
Ultima modifica
7 Maggio 2024 - ora: 15:38

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio