Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

MSC si mangia i tug di Moby

MILANO – Dopo il passaggio a Msc dei due traghetti Sharden e Moby Vinci, – scrive “ShippingItaly” nel suo sempre dettagliato on line – un altro pezzo del gruppo Moby si appresterebbe a prendere la via di Ginevra, a saldo del prestito di 315 milioni di euro che ha permesso al gruppo della famiglia Onorato di uscire dalla procedura concorsuale iniziata ormai alcuni anni fa e completata lo scorso anno.

Lo confermerebbe l’atto costitutivo di Rimorchiatori Sardi Srl, newco con sede a Milano che Moby, a firma dell’amministratore delegato Achille Onorato, ha appena ‘aperto’ sottoscrivendo il 100% del capitale, per conferirvi l’intera divisione Rimorchiatori. Divisione che opera da oltre mezzo secolo nei porti di Cagliari, Olbia, Oristano, Arbatax, Porto Torres, Sarroch, Portovesme, Portoscuso, Sant’Antioco e rada del Golfo di Palmas.

[hidepost]

Nell’assemblea risalente allo scorso 16 aprile il presidente di Moby, 👤 Gualtiero Brugger, ha detto che “il finanziamento ponte concesso da Shipping Agencies Services (la società di Msc che ha effettuato l’operazione) ai fini dell’esecuzione dei pagamenti concordatari, per contratto deve essere estinto mediante la cessione di attivi, e in particolare del ramo rimorchiatori.

Questa prima operazione sarà realizzata costituendo una ‘newco’ con un capitale di € 10.000; conferendo alla medesima il ramo aziendale con il conforto di un’apposita perizia; cedendo la partecipazione”.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio