Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Cagliari tasse ancoraggio ancora ridotte

Piergiorgio Massidda

CAGLIARI – Il presidente dell’Autorità portuale di Cagliari senatore Piergiorgio Massidda ha tenuto un nuovo comitato portuale che segue il precedente svolto in data 17. In questo comitato è stato approvato il bilancio consuntivo del 2011 ed è stata presa una decisione molto importante per il futuro del porto di Cagliari: l’abbattimento delle tasse di ancoraggio.

“Pur con un bilancio ridimensionato dall’ultima finanziaria nazionale – ha detto Massidda – si è scelto di proseguire nel 2012, così come era avvenuto nel 2011 con l’abbattimento delle tasse in modo da attrarre sempre maggior traffico, considerato che  le misure di incentivazione e di fidelizzazione del traffico in transhipment nel porto di Cagliari si manifestano essenziali per il sostegno del porto stesso in un persistente momento di crisi economica internazionale e di accentuato squilibrio competitivo rispetto ai porti di transhipment nord africani. L’ente sta lavorando per poter garantire la stessa riduzione anche nel 2013.


[hidepost]

L’obiettivo è portare ricchezza nel nostro porto facendolo diventare un volano di sviluppo per l’intera isola creando nuovi posti di lavoro”.

Come avevamo annunciato tutti i presidenti dei porti italiani si sono riuniti a Cagliari giovedì e ieri per una assemblea straordinaria di Assoporti. Oggetto dell’incontro sarà la nuova organizzazione di Assoporti in vista del prossimo congresso nazionale e le prospettive di crescita della portualità italiana. Assoporti ha scelto straordinariamente Cagliari – ha detto Massidda – per riunirsi riconoscendo gli sforzi che il porto sta facendo per crescere e modernizzarsi.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Aprile 2012

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio