Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Translated 9 all’Ocean Globe

COWES – L’equipaggio dell’italiana Translated 9 ha raggiunto all’alba  di venerdì scorso l’isola di Cowes (UK) completando con successo l’Ocean Globe Race 2023, una delle più avventurose regate al mondo e la più umana di sempre. L’Ocean Globe Race è un giro del mondo in barca a vela con uso limitato della tecnologia ed equipaggio composto per lo più da amatori. La competizione è stata organizzata da Don McIntyre per celebrare il cinquantenario della Whitbread Round the World Race.

Partita senza i favori del pronostico, Translated 9 è stata capace di vincere le prime due tappe della regata nella categoria principale (IRC) e anche in Line of Honor la seconda, e ha guidato in prima posizione la traversata nelle altre due tappe prima di essere fermata per danni allo scafo, costati da regolamento l’esclusione dalla classifica IRC. L’ingegno e la resilienza dell’equipaggio hanno però consentito a Translated 9 di tornare in acqua per completare la regata. Ripartita da Punta del Este per la tappa finale fra le ultime posizioni, Translated 9 in tre settimane è stata capace di tornare davanti a tutti. La riparazione però non ha però retto fino a Cowes, costringendo l’equipaggio a fermarsi nei pressi di Madeira per un ulteriore intervento. Rimessa in sicurezza la barca, l’equipaggio è ripartito la scorsa settimana per concludere la regata. Dal punto di vista sportivo, quello di Translated 9 è un risultato unico per l’Italia, che mai aveva vinto una tappa del giro del mondo in barca a vela in equipaggio.

Pubblicato il
8 Maggio 2024
Ultima modifica
10 Maggio 2024 - ora: 19:57

Potrebbe interessarti

Proposta dal Bureau Veritas Italia come strumento di garanzia

“Safe container”, una certificazione

Per ridurre i costi della sinistrosità, 6 miliardi di dollari all’anno, l’attestato di sicurezza - Ogni 5 anni i controlli sui Teu dry e ogni 2,5 anni, per quelli cisterna per merci pericolose

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio