Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cento miliardi per shipping tutto green

BOSTON – Il richiamo alla realtà arriva da BCG (Boston Consulting Group), istituto di analisi che ha affrontato il tema delle emissioni delle navi e dei costi relativi per la decarbonizzazione: per quanto riguarda le navi di bandiera italiana occorreranno almeno cento miliardi di dollari da qui al 2050.

Brutalmente parlando, il programma 2050 così come stanno le cose è una favoletta per chi crede nelle fate.

Sempre secondo il rapporto, che Il Sole24Ore è riuscito a spulciare in anteprima, poche aziende ad oggi sarebbero disposte a pagare i pesanti sovrapprezzi per un trasporto marittimo davvero “green”.

[hidepost]

Dal punto di vista degli armatori, meno della metà delle compagnie sostiene di avere le risorse adeguate per diventare davvero no carbon.

Infine c’è il problema, strettamente pratico, dei carburanti davvero puliti: la loro disponibilità è ancora poco più che simbolica e anche sul piano giuridico, delle normative sia europee che mondiali, c’è un continuo divenire che non aiuta certo a programmare i nuovi motori.

La flotta italiana interessata alla decarbonization – ha spiegato il portavoce di BCG – è composta per il 25% da fullcontainer, dal 20% di rimorchiatori, ancora dal 20% di traghetti e per il 15% da navi tank, ossia cisterne. Restano in percentuali minori le navi da crociera, rio/ro e project cargo. Interessante un altro dato: tutte le emissioni della flotta italiana da trasporto rappresentano il 4% delle emissioni globali da parte delle navi di tutto il mondo.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio