Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Wass, una storia tormentata

Nella foto: Il magazzino dei siluri Wass.

LIVORNO – Dunque Fincantieri è ormai “padrona” di Wass, l’ex silurificio Whitehead, poi diventato Motofides, poi ancora punta di diamante del sistema Leonardo per la produzione dei siluri Black Shark ma anche e specialmente nell’elettronica subacquea, nei droni marini e nei sistemi avanzati di monitoraggio subacqueo.

Sotto certi aspetti, si tratta di un passaggio quasi naturale, visto che la divisione militare di Fincantieri è in forte sviluppo e Wass ne appare la logica appendice.

[hidepost]

Sembra che lo stabilimento livornese sia stato valutato intorno ai 300 milioni di euro, e tenendo conto del fatto che l’elettronica del settore difesa in pochi anni sta aumentando il proprio valore in un crescendo rossiniano (gli ordini hanno sfiorato recentemente i 3 mila milioni di euro) c’è da sperare che il passaggio a Fincantieri si porti dietro anche uno sviluppo del complesso.

Certo, la storia dell’attuale Wass è abbastanza singolare. Nata come silurificio dopo che la prima Whitehead fu trasferita da Trieste dove era nata, è stata di proprietà anche di Fiat che tentò la strada dei motori fuoribordo per la nautica, poi si è dedicata al subacqueo dell’esplorazione e infine della difesa.

Con Wass, Fincantieri torna.

A Livorno dove aveva abbandonato alla sua sorte il cantiere navale ex fratelli Orlando.

Ma sui progetti per lo stabilimento di Via del Levante ancora si sa poco o niente.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Maggio 2024

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio