Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Tanks in fondo al mare

AQABA – Forse l’antico porto della Giordania, nella parte terminale dell’omonimo golfo, è stato e potrebbe tornare ad essere uno dei paradisi delle vacanze naturaliste, in altre attiva al sempre più contrastato mar Rosso. 

Solo che di recente, nell’ambito di ricerche sullo sviluppo dei coralli, è stato scoperto un vero e proprio cimitero sommerso di carri armati, sempre del tipo T russo, adagiati sulla sabbia come per una drammatica parata. Una fila interminabile – ne hanno contati alcune decine – probabilmente “seminati” da una nave da trasporto colpita dagli israeliani durante la vecchia guerra del golfo. I sub che si intravedono nella foto sono stati in grado di ispezionare anche l’interno di alcuni carri, dato che si trovano in fondali accessibili. Tutti i tank erano all’interno perfettamente in ordine e, con munizioni e dotazioni, in assetto di trasporto.

Sembra che una ditta italiana con base in Giordania abbia in progetto di recuperare i carri, che hanno ormai valore più come metalli che altro: e che l’operazione in parte sia già stata avviata tempo fa e poi sospesa. Davanti allo spettacolo testimoniato dalla foto non si può che recriminare anche su questo attentato al mare, alla sua bellezza e alla sua tanto conclamata pulizia.

Pubblicato il
25 Maggio 2024
Ultima modifica
28 Maggio 2024 - ora: 08:48

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio