Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

I “saggi” di Assoporti

Hanno un mese di tempo per vagliare le candidature delle varie autorità

Francesco Nerli

CAGLIARI – Il “cerino” acceso è dunque finito in mano a tre saggi, che dovranno decidere entro maggio il candidato ideale – o una ristretta rosa di candidati – per succedere a Francesco Nerli alla presidenza nazionale di Assoporti. La decisione è stata assunta nell’assise di Cagliari, convocata dal presidente Piergiorgio Massidda. L’assemblea elettiva dovrà esserci entro metà giugno, prima della grande fuga di tutte le Autorità verso la fiera internazionale di Shanghai.

I saggi (e loro stessi sono stati i primi a ironizzare sulla definizione) sono Luciano Guerrieri (Piombino), Cristoforo Canavese (Savona) ed Aldo Garozzo (Augusta). Sono stati scelti prima di tutto perché sono considerati molto equilibrati, pur avendo legittimamente le loro idee; e poi perché altri presidenti si sono tirati indietro, considerando che essere tra i saggi difficilmente potrà favorire una loro eventuale candidatura. Così vanno le cose nel mondo…

[hidepost]

All’assise di Cagliari non c’erano tutti i presidenti. Vediamo i presenti: oltre all’ospite, Piergiorgio Massidda, e il presidente uscente Francesco Nerli (che ha avuto qualche frizzante scambio di battute in particolare con Luciano Canepa di Ancona) c’erano: lo stesso Canepa, Pasqualino Monti (Civitavecchia), Giovanni Grimaldi (Gioia Tauro), Franco Palmiro Mariani (Bari), Aldo Garozzo (Augusta), Cristoforo Canavese (Savona), Antonio Bevilacqua (Palermo), Luigi Merlo (Genova), Marina Monassi (Trieste), Giovanni Forcieri (La Spezia), Paolo Piro (Olbia), Luciano Dassatti (Napoli), Paolo Costa (Venezia) e Galliano Di Marco (Ravenna).

I saggi dovranno vagliare non solo i nomi in se, ma anche e specialmente i (succinti) programmi che i candidati vorranno sottoporre. Con un dichiarato obiettivo: rilanciare Assoporti, che da tempo non ha più contatti con il governo e con quella parte di Parlamento “la dove si puote ciò che si vuole”. O almeno, ci si illude che sia così.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Maggio 2012

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio